COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] grado di senatore presso il Senato diSavoia. Richiamato a Torino due anni dopo per ricoprire l'incarico di anni del regno diCarloAlberto cioè, il C. riuscì veramente a pervenire ai massimi vertici della magistratura: consigliere di Stato dal 30 ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] preservare i fragili equilibri nei rapporti tra il Ducato diSavoia e la Francia, conseguiti con il trattato di Lione del 1601, e a contenere gli ambiziosi e velleitari disegni espansionistici diCarlo Emanuele I. Per tali ragioni, dopo il maldestro ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] ordinato da CarloAlberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale P. Falletti di Villafalletto che di prima classe dell'Ordine militare diSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] il D. venne ricevuto da CarloAlberto, al quale offrì il comando della legione trentina, un raggruppamento di circa duecento volontari in armi fautore dell'unificazione italiana sotto l'egida di casa Savoia, il D. non partecipò al tentativo ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] dei Savoia. La scelta cadde sul ministro della Pubblica Istruzione C. Cadorna. Il 24 marzo i due delegati si recarono al comando austriaco, dove constatarono con disappunto che Radetzky non aveva modificato, nonostante l'abdicazione diCarloAlberto ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] come riconoscimento per i molti servigi prestati, il nuovo sovrano CarloAlberto gli consegnò le insegne dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Genova il 9 agosto 1836 al termine di una lunga malattia che lo aveva costretto a ritirarsi dalla ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] nazionale. Assegnato ai primi di aprile al quartier generale diCarloAlberto alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, comandata da Ferdinando diSavoia, cui si strinse di fraterna amicizia.
Sulla ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] marchese Alberto (V). A Ferrara restò anche nel 1391, ma nel febbraio 1392, quando Alberto concesse Carlo VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] da parte del reggente provvisorio, il principe CarloAlberto. Quando Schiapparelli arrivò in Piemonte trovò però la situazione ormai normalizzata e il potere passato al nuovo re Carlo Felice.
Dal punto di vista politico e culturale questi proseguì e ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] 'Ecole Polytechnique col grado di sottotenente di artiglieria; dopo la restaurazione dei Savoia, entrava nel Corpo Reale 1847, era nominato (14 apr. 1848) aiutante di campo diCarloAlberto, partecipando alla campagna del 1848, nel cui corso comandò ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...