GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] nazionale. Nel valutare complessivamente il contributo dei Savoia il G. si schierò con gli storici che, sulla scia di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su CarloAlberto, ritenendo che questi, seppure senza raggiungerlo, aveva ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] uomini che circondavano il re. Si occupò di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia, avendone da CarloAlberto considerazione, onorificenze e doni. Ebbe parte ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] , per conto del Parlamento stesso e con il nuovo statuto, a sollecitare il duca di Genova, Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, figlio diCarloAlberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il duca ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] Parma, Moruzzi tenne un'orazione funebre in memoria diCarloAlberto. In settembre rappresentò il IV collegio di Piacenza all’Assemblea parmense che decise l’annessione dell’ex ducato al Regno di Sardegna, resa in seguito operativo dal plebiscito del ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] , CarloAlberto, cambiato parere a suo riguardo, nominava il G. ministro e segretario di Stato per gli Affari di guerra condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria diSavoia duca ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] estera del Piemonte sotto CarloAlberto secondo il carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, I, Torino, 1913, pp. 11, 17, 22, 238, 362, 393, 535, 541; I. Jori, La «casa militare» alla corte dei Savoia. Notizie storico ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] primo scudiere e aiutante di campo del re CarloAlberto, con cui avrebbe condiviso le campagne del 1848-49.
Ritiratosi a vita privata durante l’occupazione e successiva annessione alla Francia degli Stati di terraferma dei Savoia – avviata dal breve ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] tutte le volontà non conformi alle sue» (Archivio di Stato di Torino, Corte, Legato Umberto II, m. 1, f. III, s.f. 1, Carte di padre Lorenzo Isnardi precettore dei figli diCarloAlberto 1831-1838). La formazione dei due principi non sembrò ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] Maria Cristina di Borbone Napoli La partenza di Amedeo III diSavoia per la Palestina, partì alla volta di Firenze per . Rientrato a Genova, nel 1847 dipinse il Ritratto diCarloAlberto destinato all’aula maggiore della locale sede della corte d ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] Carignano, a Torino, per ottenere da CarloAlberto, allora reggente, la costituzione di Cadice. Ma negli scritti memorialistici dell’ ) per non inimicarsi la Russia, e alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia (1860).
Oltre che al foro e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...