BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] seguaci di Pallade che lo volevano esiliato (nella fattispecie il collega accademico conte Alberto Caprara), quale scuola di virtù e di elette vocazioni Sole. Panegirico in lode diCarlo Emanuele II diSavoia, stanca ripetizione di alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] di Oglianico tra il 1588 e il 1668, al quale la duchessa Cristina diSavoia 1930 fondò con il giurista e politologo Carlo Costamagna la rivista Lo Stato. Nel d’Italia, Archivio Alberto De Stefani, f. 129 e f. 169. La raffineria di Trieste e Fiume e ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] vascello si imbarcò sulla "CarloAlberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia per il blocco e l ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] migliore non toccò alla domanda proposta (1838) per ottenere il conferimento dell'Ordine del merito civile diSavoia, onorificenza istituita da CarloAlberto nel 1831 per premiare chi nel campo delle lettere e delle arti illustrasse la patria. Il ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] di camera diCarloAlberto nel maggio 1842, assunse nel dicembre 1844 la carica di presidente della Camera di agricoltura e commercio di Torino economici legati al passaggio alla Francia di Nizza e della Savoia (convenzione del 23 agosto 1860). ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] – il «quasi Savoia» perse l’occasione di essere fra i di letteratura, prefazione di P. Murialdi, Milano 1989). Collaborarono alla pagina culturale de Il Giorno anche Pietro Citati, Alberto Arbasino e molti altri scrittori: da Giorgio Bassani a Carlo ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] della stessa e fra i gentiluomini di camera del re.
Il sovrano inviò d’Osasco in Savoia per lavorare al ritorno sotto il di Vittorio Emanuele I. A riportarlo fra i capi della corte fu CarloAlberto, che fra 23 e 24 ottobre 1831 lo nominò grande di ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] D'Ormeville); Sospiro d'amore, melodia (parole di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera di Margherita diSavoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera e sinfonica ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile diSavoia, istituito da CarloAlberto nell'ottobre del 1831.
Collocato a riposo negli ultimi mesi del 1851, con una congrua pensione, il D. morì in Genova il 26 maggio 1854 e venne ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono chiamò il vercellese Giovanni Alberto Rossignoli, il pastore valdese 1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...