MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] nel febbraio del 1830.
Il 29 genn. 1831 Maria Cristina di Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò suo architetto e re CarloAlberto il 5 nov. 1833 lo creò «architetto di Sua Maestà» (sulle problematiche della sua nomina si veda una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] metà novembre C. G. Trabucco conte di Castagnetto, incaricato da CarloAlbertodi tastare il polso ad alcuni maggiorenti di campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] di Torino; nel 1844 ricevette il titolo di virtuoso di merito all’Accademia dei Virtuosi al Pantheon di Roma e nel 1845 quello di pittore di camera del re CarloAlberto reale, della grande tela raffigurante Carlo III diSavoia che adora la ss. Sindone ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] d’appello di Roma.
La famiglia, originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice diSavoia nei primi prima guerra d’indipendenza, segnata dalla sconfitta di Novara e l’abdicazione diCarloAlberto (23 marzo 1849). All’interno del ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] centro era ancora l’elogio della figura diCarloAlberto, di cui si ricordavano gli editti del 29 di Sardegna), chiese di poter consultare gli archivi storici di corte per la stesura di un roman historique sulla figura diCarlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio diAlberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] cose più segnalate ch’ebbero gli antichi, e d’alcune altre trovate dai moderni, anch’essi dedicati a Carlo Emanuele diSavoia, editi a Venezia nel 1612 con ricchissimi addenda del teologo Flavio Gualtieri ma già pubblicati in Germania (1599-1602 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] conchiusa in Anversa l'anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele diSavoia e la Spagna per il ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] alla brigata Savoia con il grado di capitano. Nel 1817 fu promosso maggiore, recuperando così il grado di capo di battaglione raggiunto dopo la defezione diCarloAlberto, di nominarlo maggior generale il 25 marzo e di affidargli il comando delle ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] decisioni prese da CarloAlbertodi concedere una costituzione e di dichiarare guerra all’Austria incisero profondamente sulla carriera di Salasco. Il più che settantenne Annibale di Saluzzo fu accantonato e il suo posto di capo di stato maggiore fu ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo diSavoia V.A. S. de la T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, CarloAlberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto (1834-1849), Torino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...