VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] i territori italiani.
Grandi cambiamenti intervennero però nel 1716 quando Eugenio diSavoia (nominato governatore delle Fiandre) fu sostituito dal principe Massimiliano CarloAlbertodi Löwenstein che giunse a Milano il 22 dicembre. Visconti (che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] concentrato truppe a Schenkenschanz, presso Kleve: anche l’arciduca Alberto, in quel frangente, manteneva la massima prudenza.
Composta con e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato freddo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Albertodi [...] ; C., diventata di proprietà quasi esclusiva dei fratelli Giovanni e Carlo Marcello Bombrini (giacché . 1: Corrispondenza particolare (1922-24).
Il testo di riferimento è P. Rugafiori, F.M. P. da casa Savoia all’Ansaldo, Torino 1992. Sui Perrone e l’ ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] stato intentato, contro CarloAlberto allora bambino, un processo da parte di un cugino dei ramo Savoia-Carignano di Francia per ottenere una legittima sui beni del ramo italiano, la madre diCarloAlberto, nella propria qualità di tutrice, designò ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] di teologo e celebrando tra l’altro la basilica di S. Pietro. La dedica di quest’ultima stampa andava a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Alberto del Mondo’ di G. M. e il collezionismo diCarlo Emanuele I diSavoia, in Natura-Cultura ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] 2 ottobre 1815 il diciassettenne CarloAlbertodi Carignano lo nominò «consigliere [...] e istoriografo» di Casa Carignano. Fra i suoi celebri che [...] fiorirono nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148; G. Claretta ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA diSavoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria AlbertodiSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] influenzare fortemente le decisioni del marito.
Declinata la richiesta di un primo pretendente, Carlodi Romania, il matrimonio di M. con il cugino di primo grado, il principe ereditario Umberto diSavoia, fu deciso sul finire del 1867, su pressione ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] esercito sardo, in Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude tentarono inutilmente di impedire l’invasione di Vittorio Emanuele I a favore del fratello Carlo Felice – allora a Modena – e della reggenza nel frattempo assegnata al nipote CarloAlbertodi ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] La Tour. Tra le femmine, Maria sposò prima Nicolas de Grillet e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele diSavoia; Meraude e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in convento a ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti diCarloAlberto, di Cesare Balbo e di altri (in Rivista Europea, XI [1879], Dizionario feudale degli antichi Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895; ristampa anastatica, Bologna ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...