ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] "Savoia".
L'A., legato con gli elementi liberali fu tra i principali protagonisti dei moti del '21, soprattutto in Alessandria.
L'8 marzo si trovava a Torino alla riunione dei capi liberali in cui, di fronte alle esitazioni diCarloAlberto, fu ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] del 1742, l’elezione imperiale del suo rivale CarloAlbertodi Baviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph diSavoia acquistate dal pontefice anche su suo impulso. Promosse inoltre la riapertura della scuola di disegno dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] contro Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a Carlo Emanuele diSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti epistolari con 1607 si rivolse all'incaricato di affari del duca di Mantova a Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e CarloAlbertodi per Umberto I e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ampliato ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] del re CarloAlberto.
Trascorse, sotto il Primo Impero, una infanzia serena e studiosa nelle proprietà di famiglia di La Motte-Servolex, vicino a Chambéry, e di Beauregard, educato dal padre al culto delle tradizioni familiari, della casa diSavoia e ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] festeggiamenti per la presenza in città diCarloAlbertodi Baviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti, 1769, pp. per la residenza del Belvedere a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. 99 s., e 2004, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato diSavoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] fra i quali figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II diSavoia (che lo volle come confessore personale e direttore spirituale dell'arcivescovo Albertodi Brandeburgo, desideroso di avviare un processo di riforma e di concifiazione religiosa ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] in Svizzera dalle autorità locali a causa della sfortunata spedizione diSavoia, il M. fra l’ottobre e il novembre 1834 tornò diCarloAlberto, di cui il M. probabilmente aveva avuto conoscenza diretta. Dopo poco meno di un anno di soggiorno ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore CarloAlberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie diCarloAlberto Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Frédéric Ragueneau, vescovo di Marsiglia, in missione a Firenze per contrastare le mire diCarlo Emanuele diSavoia su Furono nominati quattro estimatori: Alberto Altoviti e Luigi Gaddi, curatori degli interessi di Ferdinando, e Francesco M. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...