ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] ’esercito Alberto Pariani, adibita a svolgere azioni di sabotaggio, attentati, omicidi, attività sovversive e di terrorismo. L’episodio più noto fu l’assassinio, a Bagnoles-de-l’Orne (Francia), il 9 giugno 1937, del leader antifascista Carlo Rosselli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, dove con altri delegati lombardi ebbe un colloquio con CarloAlberto discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] diffusa opposizione, finché nel 1843, per decisione diCarloAlberto, che aveva seguito e incoraggiato gli esperimenti, contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando diSavoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] territorio (non solo i governi cittadini di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, capaci di trovare sponda a Roma per le ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] oltre a quelle riguardanti le sorti d'Italia e dei Savoia, è interessante la descrizione, lunga oltre duecento versi, del versi dedicati a re CarloAlberto nel 1846 ("O eccelso re, ti piaccia / non dubitoso omai/ udir la voce di cotanti oppressi") in ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con e a G. Baracco (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su CarloAlberto avanti il Regno, in Nuova Antologia, 16 marzo 1900, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] particolarmente favorevole per Genova, con Anna diSavoia, vedova dell'imperatore d'Oriente sottoscrisse il trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV (dal unire alla compagnia di ventura dell'inglese Alberto Sterz assoldata dagli ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] era decorato dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro, quindi del nuovo Ordine Militare diSavoia.
Nel 1819 era 13, 22 s., 32-35. E vedi anche C. Pischodda, L'azione diCarloAlberto nelle campagne del 1848-49, in Nuova riv. stor., XXXI(1947), pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] II, 1877, p. 292) e di nuovo il 30 luglio 1478, quando Bona diSavoia e Gian Galeazzo Maria Sforza specificavano che Cristoforo argentiere con due scolari di Roma; inoltre, da Milano il tedesco Alberto da Lubecca e un tale Carlo con un suo allievo; ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] volte i sovrani in servizio straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia a Genova.
In particolare, dai duri apparati repressivi dei primi anni di regno diCarloAlberto e che la memoria pubblica successiva ha ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...