FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Carlo Della Rocca.
In Corsica il F. andò una prima volta, ancora bambino, nel 1460-64, mentre il padre, cercando didi Genova, il cugino Battista Fregoso, e la duchessa di Milano, Bona diSavoia Susanna il conte milanese Alberto Landriano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] degli ultimi secoli. Per dare poi all'opera un carattere di più spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casa Savoia e a CarloAlberto (a cui essa era dedicata) da parte di tutta l'Italia, l'A. volle che alla riproduzione a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Il 13 settembre 1508 Rustici subaffittò al pittore Antonio diCarlodi Lodovico Segni la casa che locava da Giovanfrancesco Martelli . 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio diSavoia, di cui rimane il gisant al Louvre (Middeldorf, 1975 ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] scontri di Valeggio, Custoza, Villafranca e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro CarloAlberto. Nel al prevalente orientamento di quanti preferivano un riconoscimento implicito o sottinteso del ruolo dei Savoia. Non si sa ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] e frequentò Carlo Ludovico Ragghianti, figura di spicco con il gruppo di Giustizia e libertà – composto, tra gli altri, da Alberto Cianca, Lionello febbraio s’imbarcò da Napoli sulla nave Conte diSavoia.
A New York frequentò Lionello Venturi; s’ ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] dei preparativi per la fusione della statua equestre del re di Sardegna CarloAlberto modellata da A. Sangiorgio e destinata a Casale Monferrato, statue di Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo diSavoia (1857 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito diCarlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Collalto. Presa conoscenza delle proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca Carlo Emanuele e infine presso J' tanto meno a quella di ritirarsi da Pinerolo, di recente occupata, come soprattutto desiderava il duca diSavoia: su tale punto, ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] .
Nel 1842 realizzò apparati effimeri alle feste genovesi per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via CarloAlberto, e soprattutto, per la festa Marittima del 26, l’«isola ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Roma frequentò anche il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte di Umberto I; fu nominato precettore 14 novembre, inserendovi anche una caricatura del disegnatore italiano Carlo Pellegrini. Il compositore si era già fatto apprezzare per i ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ’ordine prebellico: di qui il suo avvicinamento al gruppo diCarlo Rosselli, Giustizia e italien de la charte de Charles-Albert à la création de l’état ; liberato per ragioni di salute, fu ricoverato presso l’ospedale Elena diSavoia a Treviso. L’ ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...