PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] tra gli altri, a Natalino Sapegno, Carlo Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio di realizzare un film su un episodio di cronaca che aveva colpito l’opinione pubblica.
Il 15 gennaio 1951 duecento ragazze si erano presentate in via Savoia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e attivista capodistriano Carlo Combi, professore di lettere italiane e Nord.
Devoto a casa Savoia e sempre in armonia 40, 183-231; S. Cella, Lettere del L. ad Alberto Cavalletto (Per la storia dell'emigrazione politica giuliana), in Porta orientale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] ’Italia, Carlo Doria duca di Tursi, la carica di generalissimo del Mare di Spagna. Alberto, avuto con Margherita Salvetti, moglie di Giannozzo di e percorsi di vita quotidiana, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] questa Piccinni ebbe in dono da casa Savoia una spilla in oro e pietre preziose di repliche galvaniche di matrici fotoincise, alcune delle quali rinvenute nei depositi della Calcografia di Roma. Tale uso s’intensificò sotto la direzione diAlberto ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] D. di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e di ammaestrare " del 1754, poiché il re di Sardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva del laboratorio di alto liccio, "essendo stati ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino diAlberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] , all’arbitrato pronunciato da Giovanni tra i Monferrini e i Savoia (Benvenuto, Historia, 1733, coll. 498-506); il 16 di scegliersi il confessore in articulo mortis, richiesta da Giovanni e Luchino a Clemente VI anche per il cremonese Carlo Dettori ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] Carlo Zecchi.
Morì il 5 dicembre 1925, colto da infarto, mentre presenziava a un concerto di sue musiche presso l’Accademia Chigiana di corte dei Savoia (1861-1926), in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore diAlberto Basso, a cura di R. Moffa ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] , insieme con altri esuli italiani, tra i quali Carlo Beolchi, in attesa di un imbarco. Partì infine con i compagni per l preparare una spedizione militare per raggiungere, attraverso la Savoia, il Piemonte.
A tale spedizione la Francia sembrava ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] diCarlo V impegnato contro i principi protestanti congregati nella lega di e medico originario della Savoia residente a Roma. Il diAlberto Ginastera a Washington nel 1967).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm., XXXVII.19; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] l’adattamento ritmico diCarlo Ravasio), il suo contributo per la musica, nacquero anche altre operette affidate a compagnie di primo piano, di Madama Butterfly). Musicista eclettico, compose anche l’opera La matrona di Efeso su libretto diAlberto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...