SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] diCarloAlberto dal quale ricevette ben presto il titolo di barone (23 aprile 1844) e, nel dicembre dello stesso anno, quello di infine decorato della croce ufficiale dell’Ordine militare diSavoia per i suoi meriti nella campagna meridionale.
...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] , madre e tutrice di Amedeo VIII diSavoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col re di Francia Carlo VI, provocando la violenta ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] quando era già stato restaurato il governo dei Savoia, e poco dopo riprese la carriera: il 17 di Casale, da poco costituito da CarloAlberto. Dalla carriera giudiziaria passò a quella amministrativa. Il 27 dic. 1844 fu nominato intendente generale di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Alberto d'Asburgo, la restituzione di alcune piazze militari che erano state occupate ai danni di alcuni principi elettori imperiali. Prima di del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] di Milano, ad Alberto e Martino Della Scala, a Obizzo, marchese d'Este, vicario di Ferrara, a Giovanni e Giacomo Pepoli di Bologna, ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni didiSavoia, signore didiCarlo, re dei Romani, nella città e nel distretto di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Innocenzo, fu tenuto a battesimo da Carlo Innocenzo Carlone, il 18 ag. 1716 senza indicazione di data, castello di Eugenio diSavoia a Ráckeve a sud di Budapest. nella cappella di S. Francesco Saverio a Libĕšice in Boemia.
Con Alberto Camesina il ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] il C. da parte di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a CarloAlberto iniziati sulle pagine del della origine e grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] nella lingua" (prefaz., p. XII). Nello stesso 1837 egli pubblicava a Torino le Tavole genealogiche della Real Casa diSavoia, opera dedicata a CarloAlberto e lodata dal Cibrario e dal Manno, in cui non si limitòa riepilogare e a controllare dati già ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Albertodi Tarascon, ai primi di Roi de Cécile, racconta che la giovane donna, innamoratasi diCarlo, aveva fatto in modo da rendergli manifesto il suo amore ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] (precisata da un attaccamento alla dinastia Savoia, che si espresse per esempio nella biografia sulla regina Maria Teresa di Toscana, madre diCarloAlberto: La madre del Re galantuomo: le corti di Firenze e di Torino, da documenti inediti, Firenze ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...