VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] ’Italia, cioè l’invasione del regno di Napoli per Carlo VIII» (Carlo Varese al suo amico Angelo Brofferio, di una cattedra all’Università di Corfù (rifiutata) e soprattutto l’appartenenza all’Ordine del merito civile diSavoia (con vitalizio annuo di ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] patrocinò l'elezione di Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII l oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] moglie Ginevra Bentivoglio, il conte Alberto Canossa e il conte Orazio Simonetta, secondo marito di Barbara Sanseverino Sanvitale. Quando ossia i duchi di Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da Carlo Emanuele I diSavoia in una segreta ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] 1765-1831), marchese d’Andezeno, era governatore della Savoia e cavaliere dell’Annunziata – entrò in Accademia militare CarloAlberto nel 1842. Durante la presidenza tenuta dal marchese Cesare Alfieri di Sostegno, nel 1843 fu incaricato dal governo di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] : il 10 giugno 1836 fu aggregato all’Accademia filodrammatica di Torino e il 25 maggio 1838 a quella di Siena. Il M. fu anche insignito da CarloAlberto della croce dell’Ordine civile diSavoia, onorificenza che, tra gli autori drammatici, avrebbero ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] il nuovo governatore delle Fiandre spagnole, l’arciduca Alberto d’Austria. La missione rientrava nella più ampia per il marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a Carlo Emanuele I diSavoia, un negoziato complesso che di nuovo Clemente VIII affidò ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] cartt. XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s.; stesso in questo periodo; A. Luzio, Un dispaccio del conte di C., in CarloAlberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 46-54. Cfr. ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] Amedeo II diSavoia, primo re di Sardegna, generalmente nota come le Regie costituzioni, o Leggi e costituzioni di Sua Maestà, fondata da re CarloAlberto, essenzialmente composta da accademici.
Un aspetto meno noto dell’attività di Viora e del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] per unirsi alla compagnia diAlberto Sterz, impegnato al la prima moglie, sposò Maddalena, figlia diCarlo Strozzi. Nel 1371 ottenne la cittadinanza bandì una crociata contro il signore di Milano, cui rispose Amedeo diSavoia. Visconti si unì alle sue ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] regina Polissena d’Assia, moglie diCarlo Emanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In realtà la Torino nel 1684 come aiutante di guardaroba della principessa Anna d’Orléans, sposa del duca diSavoia Vittorio Amedeo II. Un ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...