CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] della costituzione di un nuovo organo di suprema giustizia accanto ai quattro Senati già esistenti (Savoia, Piemonte, CXXXI); F. Salata, CarloAlberto inedito, Milano 1931, ad Indicem;N. Rodolico, CarloAlberto principe di Carignano, Firenze 1931, ad ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] anche dal conte Claudio diSavoia-Tenda, allora al servizio della Francia come governatore della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX. Insieme con il conte di Tenda, giunse a Fossano ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] e al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi diSavoia, Umberto II 1939.
Opere. Alberto Moravetti ha curato per l’editore sassarese Carlo Delfino un’edizione degli scritti di Taramelli in ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] tempo all'angolo delle attuali vie CarloAlberto e Giolitti e demolita nel 1926 (Tamburini, pp. 135 s.). In essa - attribuitagli su base stilistica (Cibrario) - si adottava la pianta centrale con cupola, di derivazione vitozziana, secondo un motivo ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] al largo di Genova.
Con regie patenti del 23 marzo 1838 CarloAlberto insignì Serra del titolo di conte, trasmissibile prima. Infine il 12 aprile 1848 il principe Eugenio diSavoia-Carignano, dovendo lasciare il comando generale della Marina per ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] da CarloAlberto a Pietro Ayres (1794-1878) per la Galleria del Daniel nel Palazzo Reale di Torino.
Fonti e Bibl.: V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide diSavoia e Ferdinando Maria di Baviera ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] preparazione della spedizione diSavoia, legandosi anche intellettualmente al conte Carlo Bianco di Saint Jorioz, il vero che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da CarloAlberto il 26 marzo, era tornato in Piemonte ma per restarci poco; ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] assetti futuri dell’Italia. Via Genova, Antibes, Lione e la Savoia raggiunse la Svizzera, dove si trattenne dal maggio al novembre del alla Società democratica costituzionale in favore diCarloAlberto e di una Costituente italiana, e auspicando in ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] decurione del municipio di Genova, ne era stato nominato successore da re CarloAlberto.
In occasione di Galliera; un contributo a una raccolta di poesie, curata nel 1842 dall’Università di Genova in occasione del matrimonio dell’allora duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] fu in relazione di amicizia con liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio diSavoia, Luigi Tabboni, dov'era il quartier generale diCarloAlberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...