FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di furono Opizzo, Tedisio, Sinibaldo, Bertolino, Raimondino, Enrico ed Alberto.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] collaborazione con altri artisti, come per Napoli e i Napoletani diCarlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d’Italia di ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi avi; nel G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Brigliadori - P ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] costruzioni in ferro. Sempre nel 1873 fu nuovamente imbarcato sulla CarloAlberto, prima di essere promosso ingegnere (capitano di fregata) di 2ª classe e destinato di nuovo a Castellammare come vicedirettore delle costruzioni navali del cantiere ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] che ebbero varie edizioni litografate o a stampa, in tema di contratti, matrimonio, diritto d’autore, usi civici. Al suo insegnamento si formarono giuristi come Carlo Esposito e Alberto Trabucchi. Si distinse per il rigore e l’inclinazione legalista ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] pp. 245 s.; G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] metà del 1700) e Carlo Allioni per la botanica. Alberto La Marmora, incaricato di compiere dal 1823 al 1825 indagini didi grand’ufficiale dell’ordine mauriziano e di cavaliere dell’ordine del merito civile diSavoia.
A causa di tali carichi di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] dell'Istoria della R. Casa diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da CarloAlberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] con quella di altri personaggi legati alla corte, come il barnabita Alberto Bally, che Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca diSavoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] capacità di muoversi negli ambienti di corte gli fecero ottenere un incarico di grande importanza.
Nell'ottobre del 1830 il principe CarloAlberto - o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoia duca di Genova ( ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...