FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re CarloAlberto, la cui prima esecuzione a Torino F. la conferma a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia (già conferitole una prima ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Galeazzo Maria, e Carlo, figlio naturale diSavoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco, di una seconda improvvisa destituzione a vantaggio di , 115v, 131r-132r, 225r-256v; Antonio e Alberto da Ripalta, Annales Placentini, in R.I.S., ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] diCarloAlberto per "gli affari dell'industria e del commercio", e membro della Camera di commercio di Torino. Nello stesso anno divenne membro dell'Accademia di agricoltura di e dell'Ordine al merito civile diSavoia, la nomina a primo ufficiale del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] carloalbertina in particolare e la politica economica di quegli anni cfr. N. Rodolico, CarloAlberto, Firenze 1936-43, II-III, ad L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 130 ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Carlo Porro, futuro sottocapo di stato maggiore didi rilievo nel supporto alle operazioni in Libia come collaboratore diretto del capo di stato maggiore, generale Alberto del consiglio dell’Ordine militare diSavoia e della giunta per gli Ordini ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] la sospirata unità intorno alla casa Savoia, la vera "monarchia nazionale" garante Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, CarloAlberto,Venezia e il problemadella ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] dell’allora duca diSavoia, Vittorio Emanuele, che pochi giorni dopo, in seguito all’abdicazione diCarloAlberto, divenne re di Sardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] Filippo Maria Visconti) e dopo Alberto (morto nel 1577).
Da Guasco si ricava il quadro di una famiglia alessandrina dalle radici 1625 (con dedica a don Felice diSavoia, figlio naturale del duca Carlo Emanuele I).
Il trattato è ambientato nella ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] nella brigata Regina. L’avvento al trono diCarloAlberto ebbe certamente una ricaduta positiva sui suoi Nel dicembre del 1850 fu nominato comandante generale della divisione diSavoia, un impegno che lo costrinse a disertare parecchie sedute ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da CarloAlberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] il titolo di cavaliere di gran croce (regio decreto del 24 maggio 1919) dell’Ordine militare diSavoia per la diAlberto Cavaciocchi conservate nel fondo omonimo del Museo del Risorgimento di Milano, su cui si veda G. Rochat, Cavaciocchi Alberto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...