In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re CarloAlberto in un suo messaggio, accennando a nuove costruzioni al banchiere Laffitte per la costruzione di talune ferrovie nella Savoia), diventata poi la Società delle strade ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] incrementi notevolissimi di questo istituto.
In Germania l'esempio di Augusto di Sassonia, diAlbertodi Prussia, di Giulio di Brunswick, per opera diCarlo VI, che acquistò la grande raccolta di Eugenio diSavoia, e deve al genio di Fischer von ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1926. Per le feste: V. Promis, Feste alla corte diSavoia nel secolo XVII, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, pp. 186-204, 351-79. Per il sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarloAlberto, già ricordato: "Stabilita da Noi l ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di Mancava a compimento del disegno diCarloAlberto il solo codice di procedura civile che per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalleggeri Nizza); Piemonte Reale, Savoia; dragoni del Genevese (poi CarloAlberto, giacché venne dato alla cavalleria l'elmo bello elegante odierno, con coppa argentata, cimiero dorato; la giubba fu ancora ad abito ma con faldine corte e fu di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Albert Hall di forma ovale, del generale Scott (1867). Di fronte si trova il vasto monumento di re Albertodi fatto fino alla vigilia della restaurazione diCarlo II nel 1660. Nell'agosto di feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Albertodi Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore diCarlodiSavoia ed altri. Aggiunge il Muffel: "Piazza di Spagna è la passeggiata consueta prima dei pasti; quando è l'ora di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca diSavoiaCarlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e diCarlodi poeti dialettali che seguì al Brofferio, emergono Fulberto Alarni (pseudonimo diAlberto Arnulfi), Alberto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo il Temerario, che sulla metà del secolo doveva lasciarne un vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia per merito diAlberto e d'Isabella d'Austria, un periodo di prosperità che ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dal principe Albertodi Monaco con le navi Hirondelle e Principessa Alice e col concorso di studiosi di varie nazioni; determinata a est dalla resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a Poitiers, lasciò però l ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...