Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] pochi brani editi dal Manno di uno scritto Pensées et vøux politiques, inviato a CarloAlberto, dopo la repressione del (17 febbraio 1859). Osteggiò animosamente il trattato di cessione della Savoia e di Nizza alla Francia (26 maggio 1860) e ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] di non scarso censo. Negli anni 1847-1848 si prodigò nei giornali, nei circoli, nei privati ritrovi per spingere CarloAlberto ; Ritratti di uomini illustri dipinti da illustri artefici, estratti dall'antica raccolta dei reali diSavoia, Firenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] studî col figlio di lei, Luigi Napoleone, che aveva conosciuto a Roma nel 1826. Dopo la spedizione diSavoia, si staccò a Torino, per invocare l'aiuto dire CarloAlberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d'armati ma, appena iniziata la ...
Leggi Tutto
Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino [...] dire preponderante, non solo perché fu al comando di uno dei due corpi d'armata costituenti l'esercito piemontese di campagna, ma anche perché la particolare considerazione diCarloAlberto gli valse di essere chiamato spesso a consulente del Comando ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo
Maria Piazza
Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re CarloAlberto nel primo ministero [...] relazioni che esistono tra la costituzione geognostica dell'Appennino ligure e quella delle Alpi della Savoia (Gior. Lig. di Sc. Let. Art., 1827); Note sur les Alpes de la Ligurie, voisinage du Col de Tende (Bull. Soc. géol. Fr., serie 3ª, 1832 ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cervere (Alba) il 4 settembre 1776, morto a Savigliano il 19 gennaio 1851. Arrolato nell'esercito sardo nel 1793, sottotenente nel 1795, partecipò alla guerra di quegli anni contro la [...] in Piemonte col grado di capitano, e la Legion d'onore gli fu commutata nell'Ordine militare diSavoia. Il suo nome è Nel 1842 ricorse al re CarloAlberto e fu ammesso all'indulto; nel 1848 fu reintegrato nel grado di tenente colonnello, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV diSavoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] il marito punire l'Angioino e liberare la Sicilia. Dopo la partenza di Pietro per la guerra del Vespro (6 maggio 1283), governò la sua vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei regni di Aragona e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Lombardia al duca diSavoia), apparivano garanzie o compensi sufficienti. Quando, nel 1700, Carlo II morì lasciando suo , Vuillard, P. Bonnard, sono epigoni raffinati di Degas, di Renoir. Albert Marquet, X. K. Roussel, squisiti paesisti, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sud, in Oviedo; fu in relazioni con Carlo Magno; con l'aiuto dell'Aquitania riuscì a sguardi si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante la Riba, Corts Catalanes, Barcellona 1906; R. Albert e J. Gassiot, Parlaments a les Corts Catalanes, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 20 piroscafi, di cui 14 di ferro.
A Genova prima del 1830 sorge la "Società Sarda" (piroscafo CarloAlberto) per la sette soli campioni in tutto il mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa tedeschi; Mauretania e Queen Mary inglesi ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...