Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo di una decina di anni l’Historia Gothorum, Vandalorum et Langobardorum (1655) di Grozio.
L’opera era dedicata «Alla regale altezza diCarlo Emanuele duca diSavoia, re di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie diCarlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I Paleologo. Mentre F. s'affannava ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] in Italia, dove si occupò dapprima, nella veste di emissario diCarlodiSavoia, del suo ingresso nella Lega di Cambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re di Francia Luigi XII, cui riferì l ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] diSavoia. Dalla madre, Sara Pastoris, nata da un'inglese convertita al cattolicesimo, il B. fu educato a un cristianesimo aperto e tollerante. Iscrittosi nel 1820 alla facoltà di liberale piemontese chiesero a CarloAlbertodi dar vita alla Società ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] .
Nel 1608, il C. dipinse per Carlo Emanuele I diSavoia una Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del SS. , o la pala d’altare con i SS. Desiderio, Giacomo, Alberto, dell’oratorio di S. Desiderio presso Genova, che qui si segnala per la prima ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] la preziosa raccolta di libri e codici che, nelle intenzioni diAlberto, sarebbe dovuta tornare a Carpi alla ricostituzione (mai avvenuta) del feudo di famiglia.
Il 27 maggio 1533 Pio fu designato nunzio presso il duca diSavoiaCarlo III allo scopo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di incontrare don Enrico Tazzoli, futuro martire di Belfiore. Ad allora risale anche il suo incontro con CarloAlberto, di illustrata da Luigi Torelli, Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente e sua gravità, ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] " e il 2 genn. 1841 divenne comandante generale la brigata "Savoia".
Dopo aver svolto diversi incarichi di fiducia, l'8 apr. 1843 CarloAlberto lo investì del titolo di viceré, luogotenente e capitano generale della Sardegna. Era un incarico molto ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] il M. intraprese un trionfale viaggio in Piemonte e Savoia, dopo essere stato, l’anno precedente, insignito dal re CarloAlberto del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito civile diSavoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima volta, alla ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] i pochi uomini dell'Ottocento italiano dotati di statura europea.
Vita e attività
Cadetto di Michele e di Adele de Sellon, destinato alla carriera delle armi, dal luglio 1824 paggio diCarloAlberto principe di Carignano, fu radiato nel 1826, per ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...