Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] all’unione, prima come regno diSardegna e poi come regno d’Italia, del popolo nelle sue componenti politicamente più consapevoli. Non cancella ma ribadisce la fedeltà allo Statuto concesso da CarloAlberto nel 1848. Sacrifica sull’altare della ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] negli Stati di terraferma di s.m. il re diSardegna, ibid. 1843 diCarloAlberto per "gli affari dell'industria e del commercio", e membro della Camera di commercio di Torino. Nello stesso anno divenne membro dell'Accademia di agricoltura di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida diCarloAlberto Petrucci, le varie tecniche dell alla I Mostra regionale delle arti figurative in Sardegna, presso la basilica di S. Saturnino; vinse il premio Bagutta, ex ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] A. Colombo, Dalle riforme allo Statuto diCarloAlberto…, Casale 1927, pp. 79, 91 s., 94; N. W. Senior, L'Italia dopo il 1848…, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad indicem; La diplomazia del Regno diSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] giorno dopo della pesante sconfitta subita dalle truppe diCarloAlberto a Novara. Con toni drammatici, il ministro Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/ S_ ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] pochi giorni dopo, in seguito all’abdicazione diCarloAlberto, divenne re diSardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne promosso aiutante di campo del re (24 aprile 1849 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] di Felizzano, sindaco di prima classe, esponente dell’aristocrazia torinese. Con il collega sottoscrisse e rassegnò a CarloAlberto a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. 437-457; G. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal Regno diSardegna alle soglie del ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] Alberto (morto nel 1577).
Da Guasco si ricava il quadro di Trotto, in L’agricoltura et casa di villa diCarlo Stefano gentil’huomo francese, nuovamente -storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re diSardegna, XXVII, Torino 1855, p ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] -1857]; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, IV, Torino 1837, pp. 48-52, X, 1842, pp. 464-466; [CarloAlberto e C. Promis], Memorie ed osservazioni sulla guerra dell’indipendenza d ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli diCarlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] letterario Repaci, ottenendo la stima diCarlo Carrà, che lo presentò fu richiamato alle armi e inviato in Sardegna, nell’isola della Maddalena, dove rimase, i rapporti personali, come quello con Alberto Moravia che nel 1954 presentò una personale ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...