TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] del 22 marzo, l’organo ufficiale dell’esecutivo. Ma l’atteggiamento accondiscendente di Casati e dei suoi verso l’annessione al Regno diSardegna, richiesta da CarloAlberto come contropartita per la guerra, spinse Tenca a staccarsi dal gruppo per ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] il suo rapporto con la Calcografia nazionale, allora diretta da CarloAlberto Petrucci.
Gli ultimi anni del M. furono densi di onori: nel 1947 fu nominato rappresentante per la Sardegna dell’Associazione nazionale per i paesaggi e i monumenti ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] 1847 preferiva ancora il verso per sciogliere un canto "alla civica deputazione incaricata di presentare alla Maestà del re CarloAlberto i voti della Sardegna", l'anno successivo intraprendeva la carriera giornalistica, che non avrebbe più lasciato ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ‘contadore’ delle milizie e sarebbe divenuto viceré diSardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo Vittorio di La Tour. CarloAlberto voleva un ministro meno subordinato all’Austria, più marcatamente legittimista e con minore prestigio di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] antiche, nel 1833 vendette a CarloAlberto re diSardegna la propria raccolta, assorbita nell’Armeria reale di Torino (1837). Socio onorario dell’Accademia imperiale di belle arti di Vienna (1836) e dell’Accademia di Brera (1844), in tarda età ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] CarloAlberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con Alberto Capra nubiana, F. Cuvier), ibid., pp. 275-289; Elogio storico di F.A. Bonelli, ibid., pp. 126-151; Memoria per servire ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] II nominò una nuova Reggenza per redigere una costituzione. Ward fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con CarloAlberto la cessione di Piacenza al Regno diSardegna in cambio della difesa del ducato parmense e della legittimità al trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] 1848), lungi dal derivare dal politico e liberale confronto nell’ambito di un’Assemblea costituente, viene “graziosamente” concesso da CarloAlberto ai sudditi del Regno diSardegna; verrà poi esteso ai territori che nel 1861 costituiscono il Regno ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] nel 1845 la regina diSardegna Maria Cristina, vedova diCarlo Felice, gli commissionò per la chiesa di S. Massimo a Torino (1816-1859), 2013 [2014], p. 93); il Prode CarloAlberto nell’atto che libera la Lombardia dagli artigli dell’aquila bicipite ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il cambio del regno di Sicilia con quello diSardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò una capace classe dirigente. Carlo Emanuele III fu ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...