Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] anche per lo Stato sabaudo: nel 1836, a Torino, il re CarloAlberto istituì una Commissione superiore di statistica alla quale, nel 1841, si aggiunse quella per la Sardegna, soppressa però alcuni anni dopo. Il modello ispiratore era quello belga ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Casati (promulgata nel 1859 per il Regno diSardegna, poi estesa a tutta l’Italia) e marino e militare (1889) diAlberto Guglielmotti. Di grande rilievo, per l’ ; (io) amava). In scrittori come Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Vittorio Imbriani e Paolo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ) fu il matrimonio tra CarloAlberto e Maria Teresa, secondogenita del granduca di Toscana; il patto nuziale fu stipulato more principum con solenne trattato diplomatico firmato a Firenze dal B., in rappresentanza del re diSardegna, il 29 sett. 1817 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] incitando alla guerra il popolo, e dopo Novara e l'abdicazione diCarloAlberto proclamò: "La sfiducia nella causa nostra ci è sconosciuta" (27 primo soccorso di 500.000 franchi e una squadra di cavalleggeri diSardegna come nucleo di forza pubblica ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per messaggi segreti diCarloAlberto . Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, p. 189; L. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] M.T. Reineri, Anna Maria d’Orléans. Regina diSardegna, duchessa di Savoia, Torino 2017. Sulla corte e le residenze: A. Merlotti, Una corte itinerante. Tempi e luoghi della corte sabauda da V.A. II a CarloAlberto (1713-1831), in Architettura e città ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] proposito proponeva il rafforzamento territoriale del Regno diSardegna) e salvaguardare le esigenze del papato; , Milano 1913, pp. 1-32; M. Avetta, Le relazioni diCarloAlberto coi liberali prima del ventuno, in Rass. stor. del Risorgimento, I ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] europei anche da lui attribuiti alla politica del primo re diSardegna. A questo sovrano, che la tradizione aveva tenuto a pubblicati durante il regno diCarloAlberto, e l'ottava (Scritti vari e carteggio diCarloAlberto)in cui sono enumerati anche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] , comune a tutti i moderati negli anni precedenti il ’48, di creare il più ampio fronte possibile nella lotta contro l’Austria.
Il 10 ott. 1847 inviava a CarloAlberto una domanda per poter fondare “un giornale ebdomadario autorizzato a trattare ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] unione dei Comizi agrari dedicata alla maestà CarloAlberto, re diSardegna, Cipro…, musicata dall’amico Giulio Litta, un cui esemplare egli ebbe modo di donare a CarloAlberto, che non mancò di manifestare la propria gratitudine offrendogli in dono ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...