CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] commedia in quattro atti messa in scena al teatro Carignanodi Torino il 17 febbr. 1862, ancora da L a Dio, ibid. 1847; A CarloAlberto, ibid. 1847; La Costituzione del re CarloAlberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] al caffè Piemonte (tra loro L. Cibrario, L. Sauli, F. Sclopis) che professavano ideali liberali e corrispondevano con il principe diCarignano (il futuro re CarloAlberto). Dal 1826 fu segretario aggiunto e poi perpetuo (27 genn. 1831) della classe ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] sé nella campagna del 1815 e che aveva in seguito incoraggiato negli studi militari -, CarloAlberto principe diCarignano e altri, non dovevano sembrare troppo degni di nota se la polizia si limitò a esercitare una blanda sorveglianza anche dopo il ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] si abboccarono a palazzo Carignano con il principe CarloAlberto preavvisandolo dello scoppio del pronunciamento e chiedendo la costituzione e la guerra all'Austria.
La preparazione del moto, sospesa per le incertezze diCarloAlberto, riprese subito ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] -Carignano, aveva poi aderito ai principî rivoluzionari e giacobini.
Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di F. Lemmi, Giornali e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi diCarloAlberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] re CarloAlberto, la cui prima esecuzione a Torino, il 22 luglio 1871, fu accolta con favore. In quello stesso periodo il Municipio di Torino le diede l'incarico di scrivere versi e musica di un inno patriottico, eseguito poi al teatro Carignano il ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] XXXVII (1928), pp. 113-251 (riguarda il C. il doc. CXXXI); F. Salata, CarloAlberto inedito, Milano 1931, ad Indicem;N. Rodolico, CarloAlberto principe diCarignano, Firenze 1931, ad Indicem;E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] tempo all'angolo delle attuali vie CarloAlberto e Giolitti e demolita nel 1926 (Tamburini, pp. 135 s.). In essa - attribuitagli su base stilistica (Cibrario) - si adottava la pianta centrale con cupola, di derivazione vitozziana, secondo un motivo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso diCarignano. e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane Marchese di Livorno poi di Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] in città: i Fieschi si asserragliarono nel loro quartiere diCarignano, ma non poterono impedire che Antoniotto Adorno nel diAlberto Malaspina: il Carlo Fieschi, di cui quest'ultima fu moglie, morì infatti nel 1353 (cfr. N. Muzio, Multiplicità di ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...