BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] re di Sardegna CarloAlberto. di vasti terreni, di immobili e di un capitale di 10 milioni, l'Opera costruì tre ospedali: l'ospedale S. Andrea Apostolo, in regione Carignano, di 300 letti per poveri infermi; quello di S. Filippo, nel quartiere di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Gaetano
Ada Zapperi
Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] successo (29 apr. 1821) al Teatro Carignanodi Torino recitando L'Atrabiliare di A. Nota.
Con decreto del 28 - date le buone condizioni dell'impresa - da CarloAlberto). Fallito un tentativo di chiamare Giacomo Modena, fu rilevata la compagnia del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] stato intentato, contro CarloAlberto allora bambino, un processo da parte di un cugino dei ramo Savoia-Carignanodi Francia per ottenere una legittima sui beni del ramo italiano, la madre diCarloAlberto, nella propria qualità di tutrice, designò ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] le responsabilità dei rivoltosi e a tacere su quelle del principe diCarignano), rese a quella corte un servigio da non poco. Questo comportamento non fu dimenticato da CarloAlberto. Con il 1831 il F. si avvantaggiò sia delle sue effettive ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] : la trattativa del matrimonio del principe Carlo Emanuele diCarignano con la principessa Maria di Sassonia Curlandia (da questo matrimonio, celebrato nel 1797, nascerà CarloAlbertodi Savoia Carignano). Il 26 ott. 1798 il C. fu inviato in Toscana ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a Torino e tenne accademie al teatro Carignano. In primavera mosse verso Piacenza (vi incontrò di Genova colmò di onori l’illustre concittadino e gli conferì una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza diCarloAlberto ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] anche, per il momento, la possibilità di una reggenza del principe Eugenio diCarignano e, d'altronde, considerava chiusa la sua industriale cartario, CarloAlberto Avondo, un'ampia relazione, Carta e cartoleria, stampa e rilegatura di libri (Torino ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] il titolo La foresta d'Hermannstadt anche al teatro Carignanodi Torino il 30 agosto 1817).
Quest'ultima opera, "per le esequie all'anima del magnanimo re CarloAlberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr. Gaspari, II ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Ridolfi e al Capponi, una certa ostilità nei confronti diCarloAlberto, ritenuto un alleato ingombrante. Ben presto anche costoro e per giungere alla reggenza del principe Eugenio di Savoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l'unità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] nei moti piemontesi del '21. Il C. vi sostenne, con decisione, le direttive di Ferdinando III, suocero diCarloAlberto, appoggiando il diritto del Carignano alla successione. Assieme al cardinale Spina, inviato pontificio, respinse anche la proposta ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...