ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] Carignano, ossia Buidagro luogo detto al Trebbio. Comprò poi in società con il fratello Girolamo e con il cugino Iacopo di Battista di Bartolomeo Arnolfini un vasto lotto di terreni per una somma di 1000 scudi d'oro dal parente Albertodi Giovanni di ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] e del Landi.
Nel 1815 un ritratto del Principe diCarignano, da lui dipinto, gli procurò per sei anni cariche e, in giugno, ricevette la nomina a pittore di gabinetto del re CarloAlberto e direttore degli Studi d'arte dei reali allievi in ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] del 1901 cantò al teatro Carignanodi Torino in Gioconda e Lucrezia Borgia, ormai riconosciuta come artista di chiara rinomanza. Nel 1902, anno denso di particolari successi, fu prima al S. Carlodi Napoli in Ernani di G. Verdi (30 gennaio) e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Filiberto, l'ex favorito diCarlo Felice, che il principe diCarignano, appena salito al trono, aveva fatto allontanare da corte. Sia l'A., sia il fratello Filiberto, vittime probabilmente della diffidenza diCarloAlberto verso i collaboratori del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di Firenze, nel 1532 nella guerra di Ungheria, nel 1536 come colonnello e poi generale di fanteria in Piemonte al soccorso diCarignano, e quindi nella spedizione di Nel 1549 Ottavio Farnese lo inviò presso Carlo V a perorare il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] 1841 cominciò a pubblicare i libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a CarloAlberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio di Savoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179 ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] 441-531, 535-542, 552-554 e passim; F. Lemmi, La politica estera diCarloAlberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 143, 207; N. Rodolico, CarloAlberto principe diCarignano, Firenze 1931, pp. 213-215, 303-305, 320 s., 353-356,377-381 ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] collaborazione diCarlo Lanfranchi. Probabilmente quest'ultimo dipingeva le figure, mentre l'A. i paesaggi. Si tratta di 'Accademia di S. Luca di Torino. Tra il 1678 e il 1680 si trovano pagamenti della Tesoreria dei principi diCarignano per ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , con l'uso del teatro Carignano, ma senza sussidio. I comici tentarono di far fronte alla situazione e vollero 2 gennaio 1642 soppresse definitivamente le rappresentazioni. Soltanto con Carlo II esse poterono esser riprese, con la concessione, fra ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Silver Piece, sia di quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che Bossi e i due militari Carlo Gibellino e Dino Costantini si di Pinerolo) e il conte Greppi.
I premi, molto ricchi, furono esposti a palazzo Carignano ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...