DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] al teatro Argentina in Marin Faliero (Israele) di G. Donizetti e in Maria di Biscaglia di S. Fenzi (prima rappresentazione, 31 maggio), poi al teatro Carignanodi Torino nel Rigoletto e ne La Demente di F. Marchetti (prima rappr., 27 novembre).
All ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] , fu chiamato a far parte dello stato maggiore dell’esercito. In questi anni divenne anche amico del principe diCarignano, CarloAlberto. Nella primavera del 1815 fu inviato in Liguria, allora appena annessa allo Stato sabaudo, e nella Contea ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Maria Giuseppe Giuliano e discendente di Ferdinando Maria Albertodi Savoia Carignano, duca di Genova.
Al nonno Ferdinando, che aveva costruito un ‘impero’ mediante l’acquisizione del quotidiano Il Secolo XIX di Genova, nel 1897, e l’assunzione del ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] la "mirabile statua" in marmo del Re CarloAlberto, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, che oggi si trova nel palazzo Carignano a Torino. Essa fu assai apprezzata dai contemporanei, e descritta nella Riv. di Firenze del 1857 (p. 393). Il C ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] Savoia: scudiero del principe diCarignano (il futuro re CarloAlberto), ottenne che già a fondo G 11, Brigantaggio, vol. 1, pp. 209-333; Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] soldati che, guidati dal capitano Pietro Garda, si era spinto fino a palazzo Carignano, a Torino, per ottenere da CarloAlberto, allora reggente, la costituzione di Cadice. Ma negli scritti memorialistici dell’ufficiale Garda, Sineo non è menzionato ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] diCarignano, dove frequentò il corso di studi classici. Completò, in seguito, lo stesso corso di studi presso il celebre Collegio di studi di teologia, decise di concorrere per un posto gratuito in filosofia presso il Collegio CarloAlberto, ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Arch. di Stato di Torino, Corte, Carte Savoia-Carignano, Fondo ex Quirinale, Testamento di Maria Cristina Murat, Sperimentazione stilistica di C. Promis per CarloAlberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] CarloAlberto, estimatore di Abraham Constantin, decise di specializzarsi nella pittura su porcellana e preparò alcuni saggi da presentare al sovrano ispirandosi alle opere del Constantin, esposte nella camera di parata della principessa diCarignano ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] dal Gabotto.
Molto numerosi furono poi gli studi del B. su CarloAlberto e la sua epoca, su Cavour, Massimo d'Azeglio, L. signori di Losa,Altaretto,Meana e Gravere econsignori di Pianezza e Carignano, Bene Vagienna 1923); Id., In memoria di mio padre ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...