TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] dalla proposta di svariati incarichi presso alcuni teatri cittadini: violino di spalla e poi direttore d’orchestra al Carignano, e da parte del governo di una Messa per celebrare il quindicesimo anniversario della morte diCarloAlberto: l’opera fu ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] di Torino e il 25 maggio 1838 a quella di Siena. Il M. fu anche insignito da CarloAlberto della croce dell’Ordine civile di Gerbino, 1851), Piccarda Donati (ibid., teatro Carignano, 1868), Il falconiere di Pietra Ardena (pubblicato a Milano nel 1871 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] i pregi che appartengono a tal genere di componimenti» (Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 553).
L’ascesa al trono diCarloAlberto, il 27 aprile 1831, segnò una ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] re CarloAlberto dalla contessa Eufrasia di Masino, vedova dell’ultimo maschio del ramo primogenito, si trova in Gasperoni, 1938, pp. 96-103. Tali documenti sono stati pubblicati parzialmente in G. di Lorena Carignano, Scelta di inediti, a cura di L ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] alla sua scomparsa, la Deputazione subalpina di Storia patria, con sede a Torino nel palazzo Carignano, ebbe in Viora un attivo fondata da re CarloAlberto, essenzialmente composta da accademici.
Un aspetto meno noto dell’attività di Viora e del suo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso diCarignano. e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane Marchese di Livorno poi di Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] suoi familiari. Nel 1847 espose alla Promotrice di Torino il Ritratto diCarloAlberto, noto solo attraverso una litografia del Sessanta, per il salone del nuovo Parlamento di palazzo Carignano, dipinse a monocromo finte statue allegoriche collocate ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] in città: i Fieschi si asserragliarono nel loro quartiere diCarignano, ma non poterono impedire che Antoniotto Adorno nel diAlberto Malaspina: il Carlo Fieschi, di cui quest'ultima fu moglie, morì infatti nel 1353 (cfr. N. Muzio, Multiplicità di ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Torino dopo l'emancipazione concessa nel 1848 da CarloAlberto - e la chiesa di S. Secondo (1867-1881).
Il tempio 'angolo con via Ormea.
Al di fuori di Torino operò principalmente nella zona tra Saluzzo e Carignano e nel Canavese. Per Pancalieri ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, a cura di F. Lemmi, Torino 1923, pp. 270-272; N. Rodolico, CarloAlberto. Principe diCarignano, Firenze, 1931, pp. 114 s.; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, ad ind ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...