GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] -Carignano, aveva poi aderito ai principî rivoluzionari e giacobini.
Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di F. Lemmi, Giornali e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi diCarloAlberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] re CarloAlberto, la cui prima esecuzione a Torino, il 22 luglio 1871, fu accolta con favore. In quello stesso periodo il Municipio di Torino le diede l'incarico di scrivere versi e musica di un inno patriottico, eseguito poi al teatro Carignano il ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] palcoscenico della Scala di Milano nella prima di Fior d’Alpe diAlberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore di Jules Massenet al teatro Alighieri di Ravenna. Nel 1895 fu dapprima all’Opéra di Monte Carlo (L’amico ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] ispettore della dogana di Bardonecchia, Giuseppe Medail, aveva esposto a CarloAlberto il progetto di una galleria , nel quadro del riordino generale dell’Università di Torino fu trasferito a palazzo Carignano e diviso in mineralogia, da un lato, ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] da parte diCarloAlberto trovò il M. pronto a inserirsi nei meccanismi di selezione della Casale 1887; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del palazzo Carignano e Memorie di un ex deputato, a cura di G. Fonterossi, Roma 1960, pp. 58, 113, 220; ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] XXXVII (1928), pp. 113-251 (riguarda il C. il doc. CXXXI); F. Salata, CarloAlberto inedito, Milano 1931, ad Indicem;N. Rodolico, CarloAlberto principe diCarignano, Firenze 1931, ad Indicem;E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] tempo all'angolo delle attuali vie CarloAlberto e Giolitti e demolita nel 1926 (Tamburini, pp. 135 s.). In essa - attribuitagli su base stilistica (Cibrario) - si adottava la pianta centrale con cupola, di derivazione vitozziana, secondo un motivo ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] nuova fregata Haute-Combe per traghettare in Sardegna il principe diCarignano, poi nel maggio del 1830 partecipò, al comando della al largo di Genova.
Con regie patenti del 23 marzo 1838 CarloAlberto insignì Serra del titolo di conte, trasmissibile ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] a Carlo Emanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso diCarignano, altro fratello di Vittorio di S. Francesco da Paola, dove tuttora si conserva. Un ritratto di Morozzo, con toga e mazza da gran cancelliere, fu commissionato da CarloAlberto ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Società democratica costituzionale in favore diCarloAlberto e di una Costituente italiana, e auspicando Soriga, F. T. e le così dette trame austro-estensi contro il Principe diCarignano, in Il Risorgimento italiano, XXIV (1930), 3-4, pp. 477-485; ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...