TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] ultimo, in qualità di cappellano diCarlo Felice e diCarloAlberto, dovette contribuire alla carriera di Giuseppe come pure il teatro del Principe diCarignano.
Sempre nel 1824 iniziarono i lavori per il completamento della chiesa di S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] , che trascrisse segretamente fra 1839 e 1840. Lo stesso fece con alcune carte su Casa Carignano che dovette distruggere per ordine diCarloAlberto, ma che copiò parola per parola nelle stesse relazioni presentate al re intorno alla loro avvenuta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] istruzione. Anche la vicinanza del G. all'erede al trono CarloAlberto non fu ben vista negli ambienti laici al pari delle di Savoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] a dare una costituzione e contavano su CarloAlberto principe diCarignano. Delusi dalle dichiarazioni del re al Congresso di Lubiana, i carbonari piemontesi con una sollevazione militare tentarono di forzargli la mano, ma Vittorio Emanuele abdicò ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Olimpo. Per il teatro Carignano realizzò gli scenari di: L’elisir d’amore (1832), Parisina (1834), Caterina di Guisa (1836), Il nel 1839.
Carlo Vincenzo nacque nel 1789. Fu operoso come miniatore di corte dei re Carlo Felice e CarloAlberto. Allievo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio di Savoia-Carignano 8). Di quest'ultimo ("quel sommo Gioberti che ha pieno il cuore di verace e sapiente amore d'Italia") e diCarloAlberto "campione ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] commedia in quattro atti messa in scena al teatro Carignanodi Torino il 17 febbr. 1862, ancora da L a Dio, ibid. 1847; A CarloAlberto, ibid. 1847; La Costituzione del re CarloAlberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] ) presso la nuova Accademia militare, aperta nel novembre del 1815, e impartì lezioni private di fisica al principe diCarignano, CarloAlberto.
Nell’ultimo periodo della sua vita, abbandonata la battaglia sul galvanismo, si dedicò in particolare ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] al caffè Piemonte (tra loro L. Cibrario, L. Sauli, F. Sclopis) che professavano ideali liberali e corrispondevano con il principe diCarignano (il futuro re CarloAlberto). Dal 1826 fu segretario aggiunto e poi perpetuo (27 genn. 1831) della classe ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] si abboccarono a palazzo Carignano con il principe CarloAlberto preavvisandolo dello scoppio del pronunciamento e chiedendo la costituzione e la guerra all'Austria.
La preparazione del moto, sospesa per le incertezze diCarloAlberto, riprese subito ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...