RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] d’indipendenza (1848-49) Ricasoli acquistò fama di essere un fautore diCarloAlberto e del Piemonte, e in effetti criticò in Toscana. In seguito alla decisione del principe diCarignanodi non accettare in prima persona – volle infatti mandare ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] il titolo La foresta d'Hermannstadt anche al teatro Carignanodi Torino il 30 agosto 1817).
Quest'ultima opera, "per le esequie all'anima del magnanimo re CarloAlberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr. Gaspari, II ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] e 150 colibrì imbalsamati: acquistati a Londra dal principe diCarignano e a lui donati, e dopo la sua morte CarloAlberto, e consulente di Odone anche per acquisti di pittura antica (in prevalenza devozionali, con qualche esempio di genere e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito diCarlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] . Nel 1836, per volontà del re di Sardegna, CarloAlberto, le spoglie, insieme a quelle della moglie Franganillo Álvarez, Servicio y deservicio a Felipe IV. Los Príncipes de Carignano, entre Francia y la monarquía hispánica (1634-1644), in Hispania, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Ridolfi e al Capponi, una certa ostilità nei confronti diCarloAlberto, ritenuto un alleato ingombrante. Ben presto anche costoro e per giungere alla reggenza del principe Eugenio di Savoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l'unità ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] diCarignano (madre del principe Tomaso).
Sino al 1714 la vita di Radicati fu quella, non sempre agevole, di un cadetto. Nel 1712, il padre, nel suo testamento del 12 luglio, aveva diviso i beni fra i figli: Carlo assunse il nome diAlbert Barin, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] nei moti piemontesi del '21. Il C. vi sostenne, con decisione, le direttive di Ferdinando III, suocero diCarloAlberto, appoggiando il diritto del Carignano alla successione. Assieme al cardinale Spina, inviato pontificio, respinse anche la proposta ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] capitale che, divenuto principe diCarignano, Filiberto diede nuovo vigore alla principe di ereditare il trono in caso di morte senza figli diCarlo Emanuele al 1674, in Miscellanea di studi in onore diAlberto Basso, a cura di I. Data, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 1821 giunse a Torino, dove restò per una settimana circa e riuscì a incontrare CarloAlberto in un celebre colloquio, nel corso del quale il principe diCarignano espresse i suoi dubbi sulla reale consistenza dell’appoggio lombardo a un eventuale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Albertodi [...] dell’impresa genovese.
Dopo i primi stentati anni, la Giovanni Ansaldo & C., diventata di proprietà quasi esclusiva dei fratelli Giovanni e Carlo Marcello Bombrini (giacché gli altri membri della famiglia ebbero quote modeste), nel decennio 1883 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...