PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] III Doria-Pamphilj (Stagno, 2012, p. 376), i festeggiamenti per la presenza in città diCarloAlbertodiBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti, 1769, pp. 224 s.; Gavazza, 1978-1979, p. 166; Newcome, 1980; Boccardo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] scavi in corso, iniziati da Carlodi Borbone, a Minturno, a di ritornare nello studio romano e rifiutò. Accettò invece (agosto 1798) la commissione da parte del duca Albertodi London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] soggiorno, il C. portò avanti con successo i delicati negoziati con i duchi diBaviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa diCarlo V, perché non si opponestero allo svolgimento del colloquio, e con l'imperatore ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] p. 551), "vi era in una tela di rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello di risonanza nelle visite diCarlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] diAlberto Savinio) che all'età di dodici anni si diplomò a pieni voti in pianoforte e composizione presso il conservatorio diCarlo Carrà, anche lui militare in una località non lontana da Ferrara. Tra la fine di aprile e la metà didiBaviera 1982 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re CarloAlberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] sono da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco diBaviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in contatto di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera Carlo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di un complesso gruppo di opere di cui le province venete avrebbero dovuto fare omaggio all'imperatrice Carolina Augusta diBaviera 1835 e commissionatogli in corso d'opera dal re di Sardegna CarloAlberto nel 1838, fu inviato a Torino solo nel 1849 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] cattolicesimo dopo l'alleanza fra Paolo III e Carlo V con l'immagine, dell'Araba fenice ( di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca diBaviera); un vaso e il vetro di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (13 aprile) e Alberto duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, milanese nell'età diCarlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museo di Paolo Giovio in Borgovico ...
Leggi Tutto