CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] a visitare Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché costui dal papa, che i cardinali fiorentini e Alberto Pio cercavano in tutti i modi di trarre al partito francese, e che gli ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] verso la nunziatura di Monaco diBaviera: tornato a Lucerna di Stati assoluti definito al tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio di regno diCarlo Felice e quindi in quello dei primi anni di regno diCarloAlberto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] mentre Massimiliano Emanuele fu reintegrato nel titolo di principe elettore diBaviera. Nel dicembre 1714 il M. lasciò , dovendo egli accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, CarloAlberto e Ferdinando Maria, affinché assistessero alle ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera e dell homme d'autrefois" dalla biografia scritta dal bisnipote CarloAlberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] come imminente l'attacco del duca Enrico diBaviera contro la Boemia della primavera del 1271.
Durante l'estate di quello stesso anno i ghibellini dell'Italia settentrionale progettarono nuovamente una campagna contro Carlo d'Angiò e già in settembre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] CarloAlberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e il ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] pur essendo gran croce del tradizionalissimo Ordine di S. Uberto diBaviera. Nel 1796 (peraltro d'accordo con di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con CarloAlberto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del Mantova gli ultimi giorni di luglio del 1469, raggiunse il duca Carlo e la sua corte a Bruxelles alla fine di agosto, mettendosi al servizio ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] candidatura dell'arciduca Alberto e, una volta abbandonata tale ipotesi dal papa, per sostenere quella di Mattia che s' di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership di Massimiliano diBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] futura sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 fu però anche l essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio naturale diCarlo Gonzaga e dunque cugino dei tre. Questi venne ...
Leggi Tutto