CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] marzo 1262) il notaio Albertodi Parma di fare la medesima proposta a Carlo. Il notaio cercò di superare gli scrupoli del base di questo crescente accerchiamento della signoria di C. e nonostante il parere contrario dei parenti Luigi diBaviera e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] quattordicenne Caterina, figlia diCarlodi Lorena duca di Mayenne, già capo del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684 di Bruxelles e - dopo la rinuncia di questo, scoraggiato dall'ostilità dell'arciduca Alberto al reclutamento di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 CarloAlbertodi Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] 487), come ebbe occasione di esprimersi CarloAlbertodi Savoia proprio in quell diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio diCarlo (V) duca di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 105 ss., g. 11. 15 f. 84v), Monaco diBaviera (Bayerische Staatsbibl., 6573, 7580 ff. 8 ss., 7582 vi fa menzione dell'incontro con Carlo IV. Mss.: Lipsia (Universitátsbibl Tractatus de bannitis); A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] scavi in corso, iniziati da Carlodi Borbone, a Minturno, a di ritornare nello studio romano e rifiutò. Accettò invece (agosto 1798) la commissione da parte del duca Albertodi London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal Giberti. C. VII si rivolse inoltre direttamente per lettera a Francesco I (10 aprile) e a Carlo V (14 aprile): al primo garantì il suo desiderio di conservarsi imparziale, al secondo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] soggiorno, il C. portò avanti con successo i delicati negoziati con i duchi diBaviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa diCarlo V, perché non si opponestero allo svolgimento del colloquio, e con l'imperatore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche in Spagna, al culto della Immacolata (a Carlo III, 5 sett. 1771). Elementi che configurano Amici e corrispondenti diAlberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di documenti inediti), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] certo e duramente sull'animo del C. la condotta diCarloAlberto, massime durante il semiesilio del Carignano a Firenze. dall'arciduchessa Maria Luisa diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di una scuola femminile, ...
Leggi Tutto