CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] certo e duramente sull'animo del C. la condotta diCarloAlberto, massime durante il semiesilio del Carignano a Firenze. dall'arciduchessa Maria Luisa diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di una scuola femminile, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] salvare la diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento filosofico di una scuola che di Lisieux, Roberto Bellarmino (dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto 1935 - passando per quelli della Baviera (1924), Polonia (1926), Lituania ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] col principe ereditario Massimiliano diBaviera. L'ipotesi cadde perché il re diBaviera non acconsentì al secondo Toscana la libertà di stampa.
Forse indotto anche dall'esempio diCarloAlberto, che, pur cercando di non farsi travolgere dalle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di ". Carlo V diAlberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] p. 551), "vi era in una tela di rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello di risonanza nelle visite diCarlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] fine di settembre Carlodi Valois, incaricato dal papa di ‘ diAlberto Magno, per avvicinarsi a quella didi Avignone, Enrico VII e Luigi diBaviera, alla stesura del Defensor pacis di Marsilio da Padova e delle opere politiche di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] incarico di comporre una "comedia" sull'imperatore Costantino, ch'era stata richiesta da Alberto V diBaviera, torna a suo rischio e ottiene finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzioni di segretario e famiglio, accompagnandolo anche in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] diBaviera e un mese dopo (il 19 dicembre) era a Vienna. Qui ebbe luogo, il 24 dic. 1781, la celebre gara di Nuova Rivista music. ital., X (1976), 1, pp. 78-90; G. Carli Ballola, Divertimento all'ital., in Chigiana, XXXI (1976), II, pp. 331- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fra i due: L. III, che aveva ottenuto da Carlo il 20 marzo 1451 la cessione delle sue terre mantovane a di L. III, Federico, con Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto II il Pio, poi duca diBaviera, lontanamente imparentata con Barbara di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] diAlberto Savinio) che all'età di dodici anni si diplomò a pieni voti in pianoforte e composizione presso il conservatorio diCarlo Carrà, anche lui militare in una località non lontana da Ferrara. Tra la fine di aprile e la metà didiBaviera 1982 ...
Leggi Tutto