PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] e la birra ‘uso Monaco’ o ‘uso Baviera’, contraddistinta dal colore bruno e dal sapore dolciastro, di amministratore delegato nel 2002, e da Paolo Fini (Roma, 1967), nipote diCarlo, anch’egli membro del Consiglio di amministrazione dal 2001. Alberto ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] 1802 il vecchio Carlo cedette la casa madre a Domenico III e al Mollo; divenuto successivamente genero diCarlo, Domenico III di Ferdinando Sacchi e figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico diAlberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] di Dillingen in Baviera e nel collegio virgiliano di Salisburgo. Rimasto orfano diCarlodi Herberstein di Trento nella tomba del vescovo Giuseppe Vittorio Alberti d’Enno.
Fonti e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, ms. 1072, Vita di Cristoforo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] del colonnello Baviera e una palazzina di fronte alla residenza del governatore (Rassegna di architettura, VIII con Carlo Enrico Rava, il progetto di concorso per il piano regolatore di Verbania VII Triennale di Milano. Nel 1941 Alberto Sartoris ne ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] progettava di inimicare la città ligure a Piero de' Medici, in favore diCarlo 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. nominava Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal Carlo Cayman, ambasciatore dei Tartari, per recare con sé il "segreto maraviglioso" didi raggiungere il porto di imbarco di Lisbona, il vescovo e F. passarono attraverso l'Austria, la Boemia, la Baviera ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi giureconsulti, l'umanista e giurista VII per la coronazione diCarlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al ...
Leggi Tutto