Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] la perpetuata tradizione della Passione di Oberammergau in Baviera). Perciò lo spettacolo è anche Madrid una compagnia italiana, quella d'Alberto Ganassa, si costruì per essa un moderni. - In Italia la riforma diCarlo Goldoni, meglio che uccidere la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Bavieradi Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo moriva il marchese Alberto, mentre si apprestava alla conquista di Reggio, da ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] Baviera, si assicurava tutto l'elettorato del Hannover, di cui prese possesso il 1° aprile 1806, con grande sdegno di Carlotta Luisa, che fu sposa dello zar Nicolò I, Carlo, Alessandrina, Luisa e Alberto.
Bibl.: H. Ulmann, Russ.-preuss. Politik unter ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] presso Frankenhausen le bande di Tommaso Muntzer. Nel 1528 si diresse in Italia in aiuto diCarlo V, ma la sua ostilità contro le città di Goslar e di Brunswick, gli smalcaldiani lo attaccarono (1542): E. fuggì in Baviera, il suo territorio fu ...
Leggi Tutto
LANNES, Jean, duca di Montebello
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] , prese parte brillantemente alla prima fase della campagna in Baviera. Alla battaglia d'Essling (22 maggio 1809) fu percorse la carriera diplomatica, iniziandola quale addetto all'ambasciata di re Carlo X a Roma (allora retta da Chateaubriand) e ...
Leggi Tutto
Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] , che il 22 aprile mosse all'offensiva contro l'arciduca, lasciando al solo corpo del Bessières il carico di proseguire l'inseguimento contro il Hiller. L'arciduca Carlo venne così a trovarsi fra due fuochi (Napoleone a sud e Davout a nord) e dovette ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Carl gli concede il brevetto d'invenzione; e così fa anche la Francia il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera allo smarrimento del fratello Alberto che tutti erano e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] votò contro forse fu Alberto Gozzi.
32. Ivi, Arte Seta, b. 99, fasc. 43, scrittura diAlberto Gozzi non datata.
13 e 19 gennaio 1688 m.v.
152. Cf. Carlo Livi - Domenico Sella - Ugo Tucci, Un problème d’ ’Inghilterra e la Baviera. Ma nel frattempo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] meridionale (Landshut in Baviera, dell'ultimo quarto della chiesa domenicana di Colonia, committente forse anche lo stesso Alberto Magno (Rode, 1985; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca di del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone di storia del Risorg. ital. (Palermo-Napoli 1723 ott. 1960), Roma 1961, pp. 181-91 A. Baviera ...
Leggi Tutto