ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] 'attività diplomatica a favore di Massimiliano diBaviera, restando prevalentemente in Germania di ritirarsi dalle trattative diplomatiche, doveva nel 1630 nuovamente recarsi in Inghilterra ancora per la questione del Palatinato v. presso il re Carlo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] Baviera), dove si laureò, ancor giovane, in medicina; frequentò anche l'università di Cambridge, dove si addottorò in botanica e medicina legale. Subito dopo, nel 1831, intraprese una lunga serie di su CarloAlberto) e sostiene la necessità di abolire ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] ), diAlbertodi Leuchtenberg, di Massimiliano I diBaviera, dell'arciduca Carlo, figlio diCarlodi Stiria (1636), di Ferdinando III, re di Ungheria e di Boemia (tra il 1627 e il 1636), di Ferdinando, arcivescovo di Colonia, diAlbertodi Frisinga ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] statuto diCarloAlberto secondo i processi verbali del consiglio di conferenza,Roma 1898, passim; A.Colombo, Dalle riforme allo statuto diCarloAlberto, Casale 1924, passim; F. Lemni, La politica estera diCarloAlberto nei suoi primi anni di regno ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro didi Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte diCarlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il duomo è Carlo V le innovazioni in materia religiosa.
Trattati di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] specialmente ad Amsterdam), ad Amburgo e in Baviera il portoghese si è conservato un po veste del teorico, il prosatore Alberto de Oliveira. Fra i due costruiti a Lisbona il teatro di S. Carlo per le rappresentazioni liriche, di Dona Maria per la prosa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] nelle formazioni del flysch e della molassa oligocenica (Lago di Tegern, in Baviera). L'Olanda non possiede campi produttivi. Solo qualche traccia di petrolio si ha nella provincia di Gelderland in terreni del Permico e del Carbonico superiore. La ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] diCarlo e dei suoi immediati successori, ebbero ben scarso incremento. Ogni traccia di organizzazione, come di distinzione di studî in scuole di secondo grado, si estende oggi, ad es., dai 6 anni di età ai 14 in Germania (ai 16 in Baviera), e così ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera, diAlberto Samaritano e degli abili dettatori che dopo di lui si susseguirono.
Questo fervore di ...
Leggi Tutto