NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Zurlo, Gaetano D’Ancora, Carlo Mazzacane, Aurelio de’ Giorgi Bertola. Nel 1785 ebbe occasione di conoscere il teologo luterano il progetto radicale degli Illuminati diBaviera.
Dopo aver prestato a Napoli funzioni di cappellano presso la famiglia del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] nel Württemberg per trattare la faccenda. Grazie alla mediazione del duca Alberto IV diBaviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i membri della famiglia del marchese Ludovico III nei personaggi ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] aprile 1834 CarloAlberto lo riconobbe quale principe del sangue, gli concesse il titolo di principe di Carignano di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone diBaviera ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di Roma e di Monaco diBavieradi rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di Castel Bolognese ha acquistato dagli eredi Stefano e AlbertoCarlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Rientrato in Austria dopo l’annessione di Passau al Regno diBaviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il 22 maggio a favore dei soldati di leva, anche se la riforma, cassata peraltro nel 1831 dal nuovo re, CarloAlberto, fu ideata principalmente ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] con quella di altri personaggi legati alla corte, come il barnabita Alberto Bally, che ., Adelaide di Savoia, duchessa diBaviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca di Savoia, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] da CarloAlberto a Pietro Ayres (1794-1878) per la Galleria del Daniel nel Palazzo Reale di Torino.
Fonti e Bibl.: V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria diBaviera, Torino ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] viaggio "per motivi personali" a Monaco diBaviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
I nuovi rapporti franco in questo periodo; A. Luzio, Un dispaccio del conte di C., in CarloAlberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 46-54. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] di Ernest Ansermet e Carl Schuricht, che aveva raccolto intorno a sé un gruppo di giovani, fra diAlberto Ginastera, György Ligeti. Seguirono ingaggi stabili importanti con lo Stadttheater di Lucerna (1987-91), con il teatro di Monaco diBaviera (1998 ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] 1952 e il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi europee in Austria, a Monaco diBaviera e in Spagna. Mantenendo lo di Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini di ...
Leggi Tutto