DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] candidatura dell'arciduca Alberto e, una volta abbandonata tale ipotesi dal papa, per sostenere quella di Mattia che s' di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership di Massimiliano diBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] futura sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 fu però anche l essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio naturale diCarlo Gonzaga e dunque cugino dei tre. Questi venne ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] diretto da Alberto Erede.
Il 6 marzo 1932 fu protagonista involontario di un episodio ospite in Germania (Berlino e Monaco diBaviera), dove nel 1935 girò il film Paesi europei. Cantò di nuovo alla Scala e al San Carlodi Napoli.
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] a causa degli espropri per motivi religiosi. Il quindicenne Carlo trovò probabilmente rifugio presso lo zio Torrentius a Liegi sfondo politico di altri gesuiti, come Adam Contzen confessore del duca diBaviera, o Antonio Santarelli, autore di un testo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] da S. Salvatore, Alessandro da Ales e del confratello laico Alberto da Novara, lasciò Roma alla volta di Vienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] brevemente il duca diBavieraAlberto V (Hartig, 1933). Il rapporto con gli Asburgo si interruppe di lì a poco probabilmente su commissione del cardinale Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S. Simpliciano a Milano ( ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida diCarloAlberto Petrucci, le varie tecniche artistica Kunstverein di Monaco diBaviera e alla Jahresausstellung moderne italienische alla Künstlerhaus di Vienna (Fois ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] conquistata sconfiggendo nel 1389 Albertodi Meclemburgo, chiamato a regnare in Svezia dopo la morte di Haakon, ma osteggiato dalla il nipote di Erik, Cristoforo III diBaviera, figlio di Giovanni diBaviera e di Caterina Vratislava, sorella di Erik. ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] diBaviera.
Dopo un viaggio a Milano e a Venezia probabilmente a scopo di propaganda del «partito italico», si stabilì a Parigi, chiamatovi dal cugino Vincenzo, padre del noto scultore Carlo ’amnistia concessa da CarloAlberto in occasione del ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] Novara), si era trasferita in Baviera per esercitarvi il commercio della CarloAlberto; è certo comunque che, una volta concesso lo statuto, il G. sin dalle prime consultazioni fu eletto al Parlamento subalpino in rappresentanza del II collegio di ...
Leggi Tutto