GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] vita di s. Carlo (S. Carlo porta la croce a Milano durante la peste, S. Carlo porge ai barnabiti le costituzioni, S. Carlo comunica la Deposizione nel sepolcro di Monaco diBaviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) attribuita tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Amalia diBaviera e dei loro figli (ibid., p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais Alberto da Bologna, Re Carlo e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa (ibid., pp. 92-100).
In seguito il G. si dedicò alle miniature per il testo Gli amori di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] p. 1171).
Trasferito a Monaco diBaviera con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel del ministero, nome di punta del ‘clan dei siciliani’ e gradito ai nazionalisti. In quella occasione, il conte Carlo Sforza confessò a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena diCarlodi Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] nel 1572 a Firenze, nell'anno seguente fu raggiunto dalla famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del duca diBavieraAlberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due volte a Roma, quindi nuovamente a Venezia, Pisa, Siena, Marsiglia e Messina ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] concorse per il posto di maestro di cappella in S. Marco, ma soccombette di fronte a Lotti. Fu infine chiamato come maestro di cappella con una paga di 1423 fiorini annui alla corte diCarloAlberto, elettore diBaviera, che doveva averlo apprezzato ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis diBaviera e di Massimiliano Giuseppe diBaviera con Maria Anna Sofia di d’Orfeo di Giovanni Claudio Pasquini (musica di Giovanni Alberto Ristori), a ottobre nel Natal di Giove metastasiano ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] mani di Salvatore Contarini. Destinato a Monaco diBaviera, che secondo Quaroni, Alberto Tarchiani e Tommaso Gallarati Scotti era però priva di un reale fondamento ( 2004, pp. 409 e passim; E. Di Nolfo, Carlo Sforza, diplomatico e oratore, in C. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] pur essendo gran croce del tradizionalissimo Ordine di S. Uberto diBaviera. Nel 1796 (peraltro d'accordo con di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con CarloAlberto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del Mantova gli ultimi giorni di luglio del 1469, raggiunse il duca Carlo e la sua corte a Bruxelles alla fine di agosto, mettendosi al servizio ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] per conto del duca diBaviera, fu impegnato nel progetto per l’Antiquarium all’interno della residenza di Monaco, per il quale nuova edizione postillata della Descrittione di tutta l’Italia di Leandro Alberti; un libro di progetti per cerimonie e una ...
Leggi Tutto