PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monaco diBaviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di il secondo, del ramo Savoia-Carignano diCarloAlberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., XXIV (1868), ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Carlo Cipolla con una tesi sulle origini del Comune di Biella, fu dal maestro veronese – cui restò sempre legatissimo – avviato agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco diBaviera -35. Alla morte diAlberto Del Vecchio (1922) ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] da parte dell’imperatore, ed egli intagliò inoltre un libretto di imprese per Carlo V, con dedica da Augusta 20 settembre 1550, ma anche modo di scrivere un’opera in due volumi sulla collezione numismatica del duca Alberto V diBaviera (Affò, 1793 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] come imminente l'attacco del duca Enrico diBaviera contro la Boemia della primavera del 1271.
Durante l'estate di quello stesso anno i ghibellini dell'Italia settentrionale progettarono nuovamente una campagna contro Carlo d'Angiò e già in settembre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] CarloAlberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e il ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] rivendicato anche dal duca diBaviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò con ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] quinquennio (trascorrendo sei mesi alla nunziatura di Monaco diBaviera nel 1927). Nel 1929 venne assegnato alla di Giovanni XXIII. Levatosi dal suo scanno, il porporato bergamasco, avvicinatosi ai cardinali Carlo Confalonieri e AlbertoDi Jorio ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione di Monaco diBaviera uccelli eroici, tutti gonfi di piume immortali» (Gino Carlo Sensani pittore, 1990, e Alberto Lattuada (Giacomo l’idealista, Il delitto di Giovanni ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] antiche, nel 1833 vendette a CarloAlberto re di Sardegna la propria raccolta, assorbita nell’Armeria reale di Torino (1837). Socio onorario dell’Accademia imperiale di belle arti di Vienna (1836) e dell’Accademia di Brera (1844), in tarda età ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] di Paul Grua (1780), Alberto III diBavieradi Vogler (1781), Otto von Wittelsbach (1781) di Joseph Marius von Babo, Don Giovanni (1791) e Flauto magico (1793) di Mozart, Ginevra di il cinquantesimo anniversario di regno diCarlo Teodoro, decorò l ...
Leggi Tutto