SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto V diBaviera, nel 1573 i «maestri intagliatori didiCarlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia di Filippo II re di Spagna, diverse opere di cristallo, anche destinate alla corte di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] a visitare Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché costui dal papa, che i cardinali fiorentini e Alberto Pio cercavano in tutti i modi di trarre al partito francese, e che gli ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (13 aprile) e Alberto duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, milanese nell'età diCarlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museo di Paolo Giovio in Borgovico ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] verso la nunziatura di Monaco diBaviera: tornato a Lucerna di Stati assoluti definito al tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio di regno diCarlo Felice e quindi in quello dei primi anni di regno diCarloAlberto ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] (genetliaco del principe CarloAlberto); nell’agosto 1716 compose la serenata La Baviera per il rientro del principe CarloAlberto dall’Italia (Zedler, 2016); in ottobre Astianatte (dramma di Antonio Salvi, dall’Andromaque di Jean Racine), ripresa ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Gordigiana, in stile bernesco, e l'Inno per la morte diCarloAlberto (1849).
Si dedicò quindi alla musica sacra, sollecitato probabilmente in Baviera e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Praga, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] mentre Massimiliano Emanuele fu reintegrato nel titolo di principe elettore diBaviera. Nel dicembre 1714 il M. lasciò , dovendo egli accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, CarloAlberto e Ferdinando Maria, affinché assistessero alle ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] promosse nel 1286 il suo matrimonio con Clara, figlia del duca Albertodi Gorizia (Firnhaber, 1849, pp. 201 s., n. XIV un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III diBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo Roberto d’Angiò ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] ’inaugurazione dell’Armeria Reale voluta da CarloAlberto nella Galleria. Essi sono concepiti con una moderna attenzione realistica e con sistema prospettico complesso, lontani da idealizzazioni classicheggianti. Michela Di Macco (1977, p. 181) vede ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera e dell homme d'autrefois" dalla biografia scritta dal bisnipote CarloAlberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835 ...
Leggi Tutto