MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di Ratisbona del 1576 il duca Alberto V diBaviera prese energicamente posizione a favore della "immediatezza imperiale" della diocesi diCarlo Gaudenzio a coadiutore con diritto di successione. Nel marzo 1596 era di passaggio per Pesaro sulla via di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Dopo la deposizione di Venceslao, Amedeo rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le sollecitazioni, , e portati a Torino nel duomo; CarloAlberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] zio Alberto in alcuni episodi di guerra del 1348-49. Nel maggio del 1350 furono avviate trattative in vista di un suo matrimonio con una figlia di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi diBaviera ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di consolidare una posizione personale rivendicando i diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto Rivière, ciambellano diCarlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a con Isabella diBaviera (luglio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] cattolicesimo dopo l'alleanza fra Paolo III e Carlo V con l'immagine, dell'Araba fenice ( di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca diBaviera); un vaso e il vetro di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Francesco diBaviera, il dramma per musica Meride che inaugurò il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica diCarlo Johann Adolf Hasse, Leipzig 1912, ad ind.; C.R. Mengelberg, Giovanni Alberto Ristori, Leipzig 1916, pp. 12, 16, 78 s., 144; C ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] suoni. L'a., che non incontrò il consenso del discepolo diAlberto, Tommaso d'Aquino, sarebbe stato da questi distrutto come . È il caso della solenne entrata a Parigi di Isabella diBaviera, consorte diCarlo VI, nel 1389, in occasione della quale, ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] scambio di musiche manoscritte e a stampa tra Ferrara e la corte di Alfonso Gonzaga a Novellara. Nel 1557 Alberto V, duca diBaviera, de Granvelle, politico potente (e futuro cardinale), ministro diCarlo V, Filippo II e Margherita d’Austria: i versi ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] più corrispondenti, a cominciare da N. Tommaseo, la sua profonda delusione per il «tradimento» di Pio IX e per l’eccessiva debolezza diCarloAlberto: «Se qualche popolazione generosa tuttora si difende e se continuerà a farlo – scriveva a Vieusseux ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] II (dopo aver trascorso una settimana a Vienna), a Monaco diBaviera dal duca Alberto V, ad Augusta e a Parigi alla corte diCarlo IX e della madre reggente Caterina de’ Medici (cugina di Cosimo). Dovunque si esibì come strumentista, e ai tre ...
Leggi Tutto