Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] – faceva parte del circolo teosofico del generale Carlo Ballatore, frequentato a partire dal 1916, se non imprevedibile, la teoria della relatività diAlbert Einstein (1905), il quale Nel 1911 esordì a Monaco diBaviera il movimento Der Blaue Reiter, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] . Sposò allora Giuditta, figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta dei Guelfi originaria Albertodi Meissen: a suo figlio Federico il Superbo, margravio di Meissen, i ghibellini italiani, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] altre opere encomiastiche di quell'età. Ad esempio, il nome di Ugo Alberto che Boiardo di Namo diBaviera dalla guerra appunto di Aspramonte, è ormai quindicenne, e che i primi sette di quei quindici anni sono stati occupati dalla guerra diCarlo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di materiale pittorico nelle collezioni diCarlo III di Borbone; compaiono inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui di primaria importanza a Napoli quella di Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V diBaviera, per il costituendo Antiquarium, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in smalto ronde-bosse donato da Isabella diBaviera al consorte Carlo VI di Francia per il capodanno del 1404, in Châlons-sur-Marne, Notre-Dame). Sempre negli stessi anni, sul sarcofago diAlberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il defunto è ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] F. con una principessa di origine tedesca. Nella scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto II il Pio, poi duca diBaviera) ebbe certamente influsso la volontà della madre di F., Barbara di Hohenzollern. che era legata ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] II, p. 61 n.; Epistolario, XIX, pp. 5 s. n., 118 n.; Carteggio del governo provv. di Lomb. con i suoi rappresentanti al quartier generale diCarloAlberto: 22 marzo-26 luglio 1848, a cura di A. Monti, Milano 1923, pp. 11, 21, 23, 26, 53, 57 s., 76 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] del duca Alberto V diBaviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione che a Torino sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa decorazione fu affidata al pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] attivo a Monaco diBaviera il napoletano Massimo Troiano; nel 1570 Alberto Naselli, creatore della maschera di Zan Ganassa,
Nel 1571 i Gelosi, invitati dal Duca di Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e alla reggente. Nel 1577 sempre i ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Alberto Bonacossa, sostenevano che l'inferiorità derivava dall'impossibilità di essere soltanto dilettanti e di lasciare una squadra di ai campioni dello sport. Nel 1972 alle Olimpiadi di Monaco diBaviera arrivò secondo, a 10 centesimi da Rod Milburn ...
Leggi Tutto