Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. Irving Baxter USA
2. Meredith Colkett USA
3. Carl-Albert Andersen NOR
salto in lungo maschile
1. Alvin Kraenzlein Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pagine illuminanti di Carmelo Alberti, Giovanni di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re di Svezia, l'elettore diBaviera , dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] guida di Renzo Ulivieri e successivamente diCarlodi Garrincha e Didí, di Gerson e Nilton Santos, di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di 04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in difesa attorno al leader Daniel Alberto Passarella, lucida a centrocampo con il diBaviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di commissario tecnico è Carlo Facchin, che raccoglie l'eredità di Sergio Vatta. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La commedia dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a Pastor fido di Guarini, l'Aminta di Tasso e l'Aristodemo diCarlo de' Dottori ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La commedia dell’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a Pastor fido di Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo diCarlo de’ Dottori ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ciò proseguì l'esempio del padre Carlo IV. , in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339; ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 'ambasciatore dei duchi diBaviera, "qui est di uno dei condottieri di trattare con i Genovesi prospettando grandi vantaggi economici per i mercenari, Carlo leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura diAlberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] CarloAlberto concesse le libertà statutarie. Questi sodalizi, pur tra grandi difficoltà, ripresero a organizzare gare di tiro 1968 e Monaco diBaviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella orientale. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] non è l'unica auctoritas, perché Alberto Magno, e soprattutto Ortolano (il commentatore il 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca i secoli XIV-XVI, a cura diCarlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
...
Leggi Tutto