PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] da lui acquistate: di Tabiano, di Varano, del Polesine, di Bargone e Busseto, di Cortemaggiore e di Zibello, quasi tutti con CarloAlberto in rapporti economici, continuati dal cugino Fabio (1794-1f872), ambasciatore sardo a Napoli, in Baviera e ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Albertodi Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia del duca di Borgogna, Filippo, seguì come ultima rappresentante della casa diBaviera nei Paesi Bassi ove Carlo V era sovrano assoluto; ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Violante diBaviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII.
Il ramo diCarlo (1536-1574) che fu aio diCarlo IX, generale delle galere e marchese de la Tour. Alberto ebbe diversi figli, fra i quali Enrico (1572-1622) vescovo di ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] ministro del re di Sardegna a Monaco diBaviera e all'Aia, pur continuando a reggere la legazione di Parigi. Nel di rappresentare, come plenipotenziario, il regno di Sardegna al congresso di Verona. Nel 1834, il P. fu chiamato dal re CarloAlberto ...
Leggi Tutto
SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di
Eugenio Passamonti
Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] uffici, il S. lo sostituì come incaricato d'affari. Rientrò nell'esercito, nel 1830, con il grado di colonnello. CarloAlberto lo mandò ministro a Monaco diBaviera. Nel febbraio 1835 ritiratosi dal Ministero degli esteri il Della Torre, il re pensò ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore diBavieraCarloAlberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da Carlo Emanuele III di Savoia; Camillo III (1743-1830), presidente della ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Terzogenito del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse [...] dei Romani), alla corona tedesca, in lotta col duca Lodovico diBaviera (doppia elezione nell'ottobre 1314). Continuò la lotta contro la cattura di Federico presso Mühldorf (28 settembre 1322); e unitosi in alleanza col re Carlo IV di Francia (luglio ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] 'esercito francese guidato da Turenna, per costringere l'elettore diBaviera ad accettare l'armistizio firmato ad Ulma il 14 marzo 1647. Dopo la campagna di Polonia, combattuta a fianco del re Carlo Gustavo, fu mandato contro le forze danesi e venne ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] prima che fosse assegnata al cardinale Carlo Carafa, ebbe modo di raggiungere successivamente la sua remota 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBavieraAlberto V per poi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] of AlbertdiBaviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per formare la sua Gliptoteca a Monaco. Quando nel 1839 si estinse la famiglia Albani col suo ultimo discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlodi Castelbarco di ...
Leggi Tutto