TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] il quale assegna ai duchi diBaviera la media valle dell'Inn col Brennero e con la conca di Vipiteno, mentre la casa d' l'anno dopo strappa al vescovo di Trento Albertodi Ortemburgo una dichiarazione di vassallaggio, incorpora il Tirolo, che ha ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il gruppo di armate del principe Rupprecht diBaviera aveva pronte assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi meridionali s'erano uniti nel 1441 nella Borgogna, gran parte di quelli settentrionali rimase per allora indipendente; solo Carlo è legata.
Morto Alberto d'Austria, i ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] liberale fu spenta. Ma non per questo i liberali disarmavano.
Le riforme diCarloAlberto (1831-1848). - A Carlo Felice, morto il 27 aprile 1831, successe CarloAlberto. Per dissipare nell'Austria ogni minima diffidenza e per porsi al sicuro da ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , con Roberto diBaviera, dimostrano l'impossibilità di risolvere il problema nei quadri della vita nazionale. Unico lineamento stabile in un processo così vertiginoso di guerre, di paci, di alleanze, l'opposizione reciproca di Milano e di Firenze, l ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] (1384). Scomparso questo pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in Nocera (gennaio-maggio non lo abbandonò mai. Ma il regno di Napoli, la Baviera e parte della Germania, nonché la Polonia, ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] per un editto del re CarloAlberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella carta filigranata furono adoperate pagare la tassa dei grandi invii di stampati. Dal 1° febbraio 1910 in Baviera vennero usate macchine bollatrici che lasciavano ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] tentò invano di dissipare i sospetti di Napoleone, che, provocato dall'Austria, piombò sull'arciduca Carlo in Baviera e iniziò resero più profondo l'influsso di M. nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna, CarloAlberto, legò a sé il più ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Albertodi Luynes, ma ritirarsi in buon ordine, intuendo che bisognava saper attendere. Nell'esilio di del ducato diCarlodi Rethel, figlio diCarlodi Nevers; diBaviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] ufficiale dei "politici", Francesco di Valois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, tutto aveva cominciato, spalleggiata soprattutto dal duca Alberto V diBaviera, la sua vigorosa controffensiva anche verso la ...
Leggi Tutto