MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] alla corte di Neuburg, presso cui si trovava ancora nel dicembre 1628, quando scrisse al principe AlbertodiBaviera, sperando Medici, arciduchessa d’Austria moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo; i Vespri, al contrario, non menzionano alcuna carica ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] .000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. AlbertodiBaviera, presso il quale egli s'adoperò "per primo arrivo" alla corte monacense, gli arciduchi d'Austria Ferdinando, Carlo e Maria. Ed ospite del duca fu il F. I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] .
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, diCarloAlbertodi Wittelsbach, principe elettore diBaviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome diCarlo VII, era stata un evidente risultate delle ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] il duca AlbertodiBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di più, , Iscrizioni delle chiese e d'altriedifici di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561), Paris 1882, pp ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] CarloAlberto (1742). Costui fu il penultimo sovrano della linea bavarese dei W., perché il figlio Massimiliano III Giuseppe, che ne fu il successore fino al 1777, non lasciò eredi maschi. Pertanto alla sua morte l’elettorato diBaviera passò ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] della casa (sua figlia, Elisabetta, sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio diCarlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. Nel 1920 il ducato si smembrò: Gotha entrò a far parte della Turingia, Coburgo della Baviera. Leopoldo, fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); il figlio Alberto sposò la ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Torino 1793 - Vienna 1846); paggio di Napoleone, partecipò alla campagna di Russia; nel 1815 entrò nell'esercito sardo. Simpatizzò con CarloAlberto nel 1821, ma, fedele al re, si adoperò [...] a impedire la rivolta del corpo a cui apparteneva. Passato in diplomazia, fu incaricato d'affari a Madrid, ministro a Monaco diBaviera, quindi (dal 1835) a Vienna, dove curò abilmente le difficili relazioni austro-sarde. ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe CarloAlberto erede dell'elettore diBaviera. In virtù anche di tale matrimonio CarloAlberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte diCarlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome diCarlo VII. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi diBaviera, per assicurarsi l'ingresso in Italia: II, Torino 1865, pp. 107-145; N. Rodolico, CarloAlberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione greca: E. Driault ...
Leggi Tutto