BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] con Alberto II diBaviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di B. , ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424-428, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principe elettore diBaviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera. elezione di un anti-re, Carlo IV di Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] ; e L'Epaminonda. Dramma per musica... Per comando dell'Altezza Serenissima Elettorale diCarloAlberto duca dell'Alta e Bassa Baviera..., s.l. né d. (ma 1727).
In virtù di questa esuberante produzione, pare che la casa veneziana del B. divenisse in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] di principi organizzata da Alberto Achille Hohenzollern. Il conflitto scoppia nel 1449 con Norimberga per lo sfruttamento didiBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia diCarlo il Temerario che ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] Alberto. Avviata inizialmente alle gare di velocità e successivamente al mezzofondo, approdò infine alla marcia sotto la guida didi quell’anno l’ultima partecipazione ai campionati europei: a Monaco diBaviera ; Monte Carlo, International association ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di Rodolfo II a Praga, diAlbertodiBaviera a Monaco (di a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] su Groninga e Ommelanden. E infatti nel 1398 il duca AlbertodiBaviera, allora tutore del conte di Olanda, dopo traversato il Zuider Zee fu riconosciuto dai Vetkoopers signore di Frisia e delle Ommelanden. Ma gli Schieringers cacciarono ben presto ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] fu assegnata ad AlbertodiBaviera-Monaco, altra parte si prese l'imperatore e per i figli di Roberto venne formata quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 Massimiliano diBaviera, il principe elettore palatino riunì di nuovo sotto di sé ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di antichità a Roma legato alla famiglia Farnese e ad AlbertodiBaviera (v. oltre Monaco), è attivamente impegnato nell'esportazione di passano nella Collezione Hamsterhuis e in quella diCarlodi Lotaringia, principe di Wandemont.
Bibl.: A. de Wilde ...
Leggi Tutto