CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Alberto e l'infantadiretti in Fiandra; nell'aprile-maggio del 1600 è, come "privato cavaliere", presso lo stesso che rappresenta la Repubblica nelle nozze, del 23 aprile, a Graz, dell'arciduca Ferdinando con Maria Anna diBavieraCarlo Contarini di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] ’Italia e la partenza del viceré per la Baviera; l’ultimo, tardivo tentativo di reazione in chiave nazionale che si ebbe nell veneto. Accusato di aver preso accordi occulti a danno degli Austriaci con CarloAlberto, all’epoca principe di Carignano, fu ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re CarloAlberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] sono da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco diBaviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in contatto di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera Carlo ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] apr. 1704 ottenne il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBaviera Massimiliano II Emanuele noto per Massimiliano II Emanuele e gli successe il figlio CarloAlberto, anch'egli amante delle arti e della ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e quindi alla successione diCarlo Gaudenzio. Come lo zio di Massimiliano diBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo diBaviera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] del Ducato di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: dal loro di Vienna contro l'usurpazione operata nei suoi confronti dal Regno di Sardegna e dalla Toscana. Verso CarloAlberto il risentimento di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Giulio Serafini, di Bolsena, e Carlo Salotti, di Grotte di Castro. Presa di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a Monaco diBaviera . Mercier, arcivescovo di Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] ricordato fra tutti il consigliere artistico diAlberto V diBaviera, il medico fiammingo Samuel Quiccheberg, autore di un progetto per un museo ideale che diventa ipotesi di lavoro e modello per altri dopo di lui: Inscriptiones vel tituli theatri ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] legazione di Monaco diBaviera. A metà dicembre dello stesso anno fu trasferito alla sede di Vienna Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto CarloAlberto…,I- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] a Monaco, per entrare al servizio del duca Alberto V diBaviera, come tenore della cappella ducale, e nel re di Francia tentano a più riprese di averlo presso di sé come maestro di cappella. Lasso sembra tentato dall’offerta diCarlo IX di Francia ...
Leggi Tutto