Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984 capitelli in Venezia dal 1867 al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868- presenza di Alberto Mario, Carlo Tivaroni, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico 363-377); Id., Dall'episcopato castellano al patriarcato veneziano, in La Chiesa di Venezia tra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ragione", scrive nel marzo 1769 Alberto Fortis (178): certo per Carlo Contarini nell'anno 1780, scritta dal cittadino Domenico suo figlio e pubblicata dallo . F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, pp. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] non dire del romanzo che Carlo Cattaneo giudicava il migliore uscito corde alla guida di Santa Madre Chiesa.
Quanto al mondo laico, il più separate possibile le poche dalle molte. Quando non si dava addirittura Felice Cavallotti, Alberto Mario e ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Alberto Bolognetti, pubblicata nel mio volume ChiesaCarlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV centenario della morte (Milano, 21-26 maggio 1984), II, Roma 1986, pp. 727-739.
73. Ludwig von Pastor, Storia dei Papi dalla ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] II e la Chiesa, Innocenzo IV mostrò da un commento composto in parte dallo stesso Rolandino, in parte da pp. 881-888; su Carlo di Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattato di stata studiata da A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] consacrazione a Reims Carlo V fu raggiunto dalla notizia della vittoria dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi Venezia Alberto Bolognetti riesce che "mi pare molto differente dall'opinione", buona, "ch'io havea 227; E. La Rosa, Origini del culto di s. Carlo Borromeo a Venezia, tesi di laurea, fac. di lett. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il ruolo di segretario di Carlo Gonzaga; il G. gli 1463 il G. tradusse un frammento dalla Storia romana di Cassio Dione, il per la morte del padre Alberto, e dell'agosto 1478 1503.
L'allievo Niccolò Panizzato chiese (proprio come aveva fatto Carbone ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Chiesa valdostana solo l'anno successivo. Egli fu inoltre impegnato, ma in quel caso senza successo, dalla del Bobba, 1558 ss.); a Milano: Biblioteca Ambrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 (F. 105 inf., c. 641; F. 75* inf., ...
Leggi Tutto