PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] economica e sociale della famiglia fu consacrata dalla concessione a Emanuele (1740-1814) in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, la figlia Vincenza aveva supplicato CarloAlberto affinché gli fosse concessa la grazia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1930, con un piccolo gruppo di fedeli, in seno alla Chiesa cattolica: sono i cosiddetti malankaresi, di rito antiocheno (Catholic , nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di Portogallo (1662) e dal re inglese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dallachiesa. Egli e gli Stati d'Olanda erano contrarî a una chiesa della guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X di Svezia volle costringere il già città (o forse anche a Gouda) abbia lavorato Albert van Ouwater, di cui un solo quadro, la ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] si diressero a nord, in Boemia, dove CarloAlberto fu coronato re il 19 dicembre 1741. Il sempre, contro la Chiesa, risolutamente distinte le anni divenne corpulenta, malaticcia, e fu angustiata dalla morte del marito e addolorata per il contrasto ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] promulgata per lo stato sardo dal re CarloAlberto il 4 marzo 1848 e divenuta degli enti pubblici devono essere approvati dalle autorità governative, di solito con la di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre l'inserzione delle sue norme ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si separa dallaChiesa di Roma a Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione. Quanto all'interpretazione abbiamo cercato di procedere per conto nostro, non senza approfittare degli spunti offerti dal miscellaneo L'anima in barocco, a cura di Carlo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e focalizzati. Ma si può dissertare di reliquie prescindendo dallechiese che le ospitano, e, comunque, le vantano? Si 433, nonché i miscellanei Carlo Cozzi scrittore di teatro, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996 e Carlo Gozzi. Letteratura e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , nel gennaio del 1742, CarloAlberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti solidi" (264).
Il trasferimento delle ricchezze fondiarie dallaChiesa allo Stato e da questo ai privati non solo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da Alberti e da Machiavelli e interpretata dallaChiesa dei Della Rovere, dei Medici e dei Farnese, una Chiesa pontificio. Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all’inquisizione piemontese ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ad avere bisogno del sostegno della Chiesa, della forza coercitiva della spada o .
La tradizione francese, a partire dalla Rivoluzione e dalla Costituzione del 1791 in poi, è Lo Statuto concesso nel 1848 da CarloAlberto, re di Sardegna, divenne lo ...
Leggi Tutto